UMBRIA: REGIONE, AZIENDE DANNEGGIATE SISMA ATTIVINO COMUNITA' MONTANE

<p>(UJ.com) PERUGIA - Per accedere agli aiuti previsti dal bando della Regione Umbria per gli interventi di ripristino le aziende agricole danneggiate dal terremoto del 15 dicembre scorso devono prima rivolgersi agli uffici agricoli delle Comunita' montane competenti per territorio per l'accertamento dei danni. E' una delle modifiche che la Regione Umbria, come spiega una nota, ha introdotto nel bando per il ''ripristino del <b>potenziale</b> agricolo danneggiato dal terremoto del 15 dicembre 2009'', a valere sulle risorse del Programma di sviluppo rurale per l'Umbria 2007/2013, pubblicato nel supplemento ordinario al Bollettino Ufficiale della Regione n. 15 del 31 marzo.</p>
<p> </p>
<p>Oltre a stabilire che siano gli uffici agricoli di zona delle Comunita' montane a provvedere alla classificazione e alla quantificazione dei danni da utilizzare per la valutazione delle domande, la Regione ha precisato le zone di intervento in cui si puo' beneficiare degli aiuti. In base all'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 marzo scorso, la misura si applica nei territori dei Comuni di Collazzone, Corciano, Deruta, Fratta Todina, Magione, Marsciano, Monte Castello di Vibio, Panicale, Perugia, Piegaro, San Venanzo e Torgiano. Specificato, inoltre, che sono ammissibili le spese di <b>investimento</b> che prevedano opere di ripristino/ricostituzione e dotazioni aziendali e infrastrutture rurali solo se ''in esercizio ed utilizzate alla data dell'evento sismico''.</p>

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*