Umbria Folk Festival per Cuba

(UJ.com) AMELIA Si avvia alla conclusione la seconda edizione di Umbria Folk Festival, la giovane rassegna musicale ed enogastronomica, organizzata dall’Associazione Umbria Folk Festival e dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Terni, che grazie ad una vincente formula itinerante ha consentito di far conoscere e valorizzare, al pari di musica ed enogastronomia, i beni culturali dei comuni di Guardea, Porano, Orvieto e Amelia nei quali si svolge. Ultimo appuntamento ad Orvieto domenica 24 agosto con la serata interamente dedicata al Friuli Venezia Giulia, regione gemellata con L’Umbria per questa edizione della rassegna . Si parte alle 20,15 con l’esibizione dei Paisan di Prato, gruppo folkloristico fondato nel 1966 da Giorgio Miani, con l'obiettivo di mantenere vive e rinverdire le tradizioni del Friuli. I Paisan di Prato sono assai apprezzati per la loro inconfondibile eleganza interpretativa nel riproporre al pubblico uno scelto repertorio di musiche, danze e canti dell'antico Friuli,. A seguire un intervento dell’attore comico Vanni De Lucia friulano di nascita, ma ormai residente da tempo in Umbria e la consueta rubrica “Poesia per la Musica” con i versi di Sandro Candreva. Poi sarà la volta dei 'Zuf dai Zur”, gruppo che si rifa'alla cultura mitteleuropea della zona di Gorizia, con l'intento di fondere ed esprimere al meglio la multietnicita' dei popoli che vivono in queste terre. 'Zuf in friulano significa miscuglio, mentre in sloveno zur sta per festa. La musica trae ispirazione dai canti istriani, friulani e sloveni con timbri sonori balcanici. Ma Umbria Folk Festival non finisce qui, ma si sposta in Piazzale Boccarini ad Amelia per una serata finale davvero esplosiva , sabato 30 agosto con i ritmi del Septeto Santiaguero, uno dei gruppi più rappresentativi della scena musicale cubana del momento. . Umbria Folk Festival 2008 è anche gastronomia ed in un gemellaggio ideale tra Umbria e Friuli Venezia Giulia vuol dare particolare risalto alle proposte enogastronomiche di questa seconda edizione. Durante le quattro serate orvietane, il Comitato Sagra degli Gnocchi di Guardea e la Regione Friuli Venezia Giulia proporranno invitanti menu di degustazione sin dalle ore 19. Consigliata la prenotazione allo 0763 344746.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*