(UJ.com) PERUGIA <!–webbot bot="Timestamp" S-Type="EDITED" S-Format="%d/%m/%Y" startspan –>21/08/2008<!–webbot bot="Timestamp" endspan i-checksum="12624" –> Dallo scorso 26 luglio sono entrate in vigore nuove norme che consentono alle persone disabili o anziane un accesso al trasporto aereo comparabile a quello di cui usufruiscono gli altri viaggiatori negli aeroporti dellUnione europea, senza discriminazioni né costi aggiuntivi. Linformazione è diffusa da Antenna Europe Direct Info Point Europa della Provincia di Perugia. Circa un terzo della popolazione dellUE ha problemi di mobilità e, per questo, da alcuni anni, numerosi aeroporti e compagnie aeree compiono grandi sforzi per offrire assistenza a queste persone. Tuttavia, unassistenza completa e gratuita non è disponibile ovunque e per tutti i vettori. Questa situazione rappresenta quindi un importante ostacolo allaccesso al trasporto aereo da parte delle persone con mobilità ridotta. Il Regolamento 1107/2006, adottato dal Parlamento europeo e dal Consiglio dellUE il 5 luglio 2006, affronta questi problemi e permette alle persone con limitazioni motorie di viaggiare in aereo senza difficoltà. Il Regolamento copre tre settori: il trattamento equo delle persone con mobilità ridotta, lassistenza gratuita in tutti gli aeroporti dellUE e lassistenza a bordo. Ogni Stato membro ha individuato un organismo di controllo incaricato di garantire lapplicazione del Regolamento. Per lItalia occorre fare riferimento alla Direzione Centrale Regolazione Tecnica Ente Nazionale Aviazione Civile (tel. 06 44185639 e-mail diritti.passeggeri.disabili@enac.rupa.it).
Commenta per primo