Tenera è la notte: proseguono le iniziative

<p align="center"><b>TENERA È LA NOTTE<br />DOMENICA 3 AGOSTO 2008<br />PROGRAMMA DELLA GIORNATA</b></p><p>UN PARCO DA FAVOLA<br />LABORATORIO/COSTRUZIONI DI BURATTINI<br />Piazzetta antistante il bar del Percorso verde di Pian di Massiano<br />Ore 11.00<br />Con Lucia Tanini e Emanuele Le Pera<br />Continua la manifestazione estiva dedicata ai più piccini con giochi e spettacoli teatrali. Del ricco programma di questa educativa, ma allo stesso tempo, divertente manifestazione fa parte il laboratorio creativo, che darà la possibilità ai più piccoli di conoscere i segreti dell’arte di costruire originali marionette, a cura del Teatrino InsideOut di Reggello (FI). <br />Questi ed altri ancora, gli appuntamenti che Un parco da favola regalerà ai bambini nell’estate perugina, quest’anno ancor più ricca di emozioni e divertimento. Fra spettacoli itineranti e interattivi, i giovani astanti potranno partecipare alle più svariate esibizioni e trascorrere spensierati momenti con i propri genitori, godendo di un’atmosfera suggestiva e salubre. <br />Comune di Perugia 075/577.2416-2445 <a href="mailto:r.giuffrida@comune.perugia.it">r.giuffrida@comune.perugia.it</a> <a href="http://www.comune.perugia.it/">www.comune.perugia.it</a></p><p><br />NUOVO TEATRO IN PIAZZA <br />PIAZZE, PIAZZETTE E ALTRO…</p><p>TEATRINO DELLA MARIGNANA<br />VITE SENZA FINE<br />STORIE OPERAIE DEL NOVECENTO<br />Piazzetta Mattioli – Perugia<br />Ore 21.15<br />di Gigio Brunello e Gyula Molnar<br />Musiche originali di Gigio Brunello <br />Sopra un lungo tavolo da sagra paesana, illuminato da una treccia di lampadine colorate è immaginato un quartiere operaio. Ci sono le case, la chiesa, il filare di pioppi e gli abitanti che    sembrano le statuine di un presepio napoletano. La tovaglia di carta è il piazzale asfaltato della fermata dell’autobus ma anche lo schermo del cinema all’aperto e un grande foglio di  quaderno disseminato di calcoli, scarabocchi e schizzi preparatori. Perché l’anima di tutte le storie di Vite senza fine è la meccanica. La curiosità che riempie il tempo inseguendo carrucole, leve, molle e contrappesi. Ruote azionate dal vento o dall’acqua cui affidare un pensiero, un verso, una frase che non si fermi.      </p><p>&nbsp;</p><p>&nbsp;</p><p><br />COMPAGNIA TEATRALE LA PULCE <br />PARADISO BUIO<br />Chiostro di San Lorenzo<br />Ore 22.45<br />Ispirato a Buio in sala di Gian Piero Brunetta<br />di e con Enzo Valeri Peruta <br />regia Roberto Anglisani<br />Una storia lunga un secolo. La storia di un mondo incantato e di una cavalcata attraverso i sogni e le passioni dello spettatore cinematografico, ma anche la storia del nostro paese vissuta davanti al grande schermo. Sei racconti ispirati a testi di autori eccellenti (Parise, Tadini, Sciascia, Rigoni Stern, Fellini, Bianciardi, Benni), articoli di critici ed esperti (Brunetta, Kezich, Renzi) e soprattutto testimonianze di gente qualunque. Dai primi cinematografi ambulanti a Milano all’iniziazione di Giacomo in un paesino sull’altipiano di Asiago negli anni ‘20, dalla compagnia del loggione di un cinema siciliano al sabato a luci rosse nell’Emilia del dopoguerra, dall’impegno sociale di un cineclub della maremma fino al modernissimo ed anonimo multiplex. Tutti assieme appassionatamente come una sola grande famiglia, oltre i confini dello spazio e del tempo, in un toboga che corre a 24 fotogrammi al secondo. Uno spettacolo per ricordare come eravamo, per rivivere magiche atmosfere d’altri tempi. E magari  commuoversi e divertirsi come succedeva allora.<br />Comune di Perugia U.O. Politiche delle Attività Culturali, tel. 075.5772551-2416 <a href="http://www.comune.perugia.it/">www.comune.perugia.it</a></p><p>EFFETTO NOTTE - FRONTONE CINEMA ALL’APERTO<br />Borgo XX giugno – Perugia<br />Spettacolo unico ore 21.30 (in caso di pioggia la proiezione si terrà al Cinema Pavone)<br />CAOS CALMO<br />REGIA DI ANTONIO LUIGI GRIMALDI. con Nanni Moretti, Alessandro Gassman, Isabella Ferrari. 2007<br />La vita di Pietro Paladini viene sconvolta dalla morte improvvisa della moglie Lara. Ad aggiungere sgomento al dolore per la scomparsa della donna amata è anche il fatto che al momento della tragedia Pietro stava salvando la vita di una sconosciuta e lui non sa come spiegarlo alla figlia Claudia, di soli dieci anni. Tuttavia, un'insolita calma lo porta ad osservare il mondo dal finestrino della sua auto, dove si rifugia, giorno dopo giorno, ad attendere sua figlia all'uscita di scuola. In questo suo stato di “caos calmo”, Pietro inizia a rendersi conto che chi gli sta accanto, invece di dargli consolazione, riversa su di lui angosce e problemi. Nonostante ciò è disposto a guidarli e ispirarli verso la salvezza finale. Lui compreso.<br />Info. Tel. 329/7788217 - <a href="http://www.cinegatti.it/">www.cinegatti.it</a></p>

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*