Successo a Todi per gli 'Agriturismi a porte aperte'

(UJ.com) TODI – Soddisfazione evidente e dichiarata da parte degli organizzatori e dei partecipanti ieri sera alla chiusura dei battenti di “Agriturismi a porte aperte” la manifestazione che a Todi ha preso vita nel fine settimana del 25 e 26 ottobre e in quello più lungo dei Santi, il 31 ottobre, 1 e 2 novembre nei Palazzi Comunali della città e nelle piazze circostanti, concludendosi con l’apprezzato spettacolo delle Fontane Danzanti in Piazza del Popolo. “Sapori e tradizioni” il tema dell’edizione 2008 dell'esposizione-vendita che annualmente si svolge dei migliori prodotti enogastronomici locali. Una mostra mercato che è stata frequentata da migliaia di visitatori e affiancata da degustazioni gratuite, visite guidate e spettacoli liberi, nel segno del buon mangiare e del buon bere in armonia fra natura, arte e gastronomia. Ente organizzatore il Comune di Todi, in collaborazione con la Comunità Montana Monte Peglia e Selva di Meana, Slow Food-Condotta di Todi e Rotary Club di Todi che ha voluto inserire nel contesto dell’importante manifestazione cittadina il convegno medico sulla celiachia, parte del programma dell’associazione. Laboratori creativi legati alla natura e all’agricoltura riservata ai bambini “Fantasia a porte aperte”, a cura della Sistema Museo, gli assaggi “Polenta con gusto”, “Legumi, carne dei poveri”, “Castagne per tutti”, le escursioni presso l’orto botanico e l’osservatorio astronomico dell’Istituto Agrario Ciuffelli, al parco culturale della Città di Todi e la dimostrazione dei “Madonnari” del Centro culturale di Mantova sono stati parte integrante del ricco programma della manifestazione, assieme al concorso fotografico “Scatta e Gusta, sapori e colori della terra” regolarmente premiato da una giuria tecnica che ha voluto riconoscere, fra le tante immagini pervenute da tutto il Centro Italia e non solo, a un tuderte, Carlo Rocchi Bilancini, il primo premio per una particolarissima inquadratura di “Zucchine”. Presentati in quell’occasione, fra i tanti prodotti vitivinicoli locali, sia il “Passito di Montecristo”, ottenuto da uve Grechetto dall’Azienda del Ciuffelli, sia l’”Alter Ego” un rosso fatto con uve Sagrantino, di grande struttura, complessità e longevità, produzione della Cantina Peppucci che, affacciatosi appena sul mercato con proposte che interpretino nel modo più autentico possibile il territorio, ha già ricevuto importanti riconoscimenti sia in sedi specializzate, sia fra il pubblico e la critica. 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*