Spoleto estate, si comincia con il cinema

<p>(UJ.com) SPOLETO - Un omaggio in forma di danza alle colonne sonore che hanno fatto la storia della settima arte e una commedia sentimentale il cui testo drammatico ha vinto il Premio di scrittura teatrale Diego Fabbri: questi i primi due appuntamenti, rispettivamente venerdì 25 luglio e sabato 26 luglio, di Spoleto Estate 2008, il contenitore di spettacoli concepito ed organizzato dal Comune di Spoleto. Dal 25 luglio al 18 settembre nelle piazze e nei teatri della città del Festival torna l’appuntamento molto atteso con una manifestazione, posta sotto il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali, che si conferma, forte dei numeri e del successo delle scorse edizioni, come happening estivo fatto di momenti di grande seduzione spettacolare e di forte richiamo popolare.</p><p>Lo spettacolo di apertura di Spoleto Estate, venerdì 25 luglio ore 21.30 in Piazza Duomo ad ingresso gratuito, è un omaggio al mondo del cinema in cui la danza incontra la musica dal vivo per ripercorrere i grandi temi e le colonne sonore scritte per film memorabili. Le melodie composte da grandi autori come Ennio Morricone, Nino Rota, John Williams, Nicola Piovani sono interpretate dalla compagnia di danza Mvula Sungani ed eseguite dal vivo dal Nino Rota Ensemble. Tre dei balletti dello spettacolo sono ispirati a “Il cielo sopra a Berlino” di Wim Wenders, “Farinelli” di Gèrard Corbiau e “Grido di Libertà” di Richard Attenborough. Il Nino Rota Ensemble nasce nel 1994 ed è composto da musiciste unite dalla stessa passione per la musica e per il cinema, che si presentano in sestetto con voce, flauto, violino,viola, violoncello e pianoforte. Dall’anno della fondazione, il gruppo ha svolto un’ intensa attività concertistica affermandosi per le capacità e l’originalità della formazione in Europa e in alcuni paesi extraeuropei, con esibizioni nei più prestigiosi teatri in Svezia, Portogallo, Egitto, Germania, Francia, Croazia, Grecia, Turchia, Azerbaijan, Cina, Taiwan, Brasile, Tunisia, Marocco, Cipro, Libano, Libia, Siria e Lussemburgo. Oltre a diverse registrazioni discografiche, i concerti dell’Ensemble sono stati diffusi dalla Radio Televisione Italiana, Radio Vaticana, Televisione Nazionale Portoghese e numerosi Network e Reti di Stato nazionali ed internazionali.</p><p>Sabato 26 luglio al Teatro Romano (sempre ore 21.30, ingresso euro 10) va in scena “Radice di 2” il testo di Adriano Bennicelli vincitore della seconda edizione del Premio Diego Fabbri interpretato da Edy Angelillo e Michele La Ginestra e diretto da Enrico Maria Lamanna. La tenera e alterna vicenda di vita di Geraldina e Tommaso nata in età scolare nel giardinetto comune retrostante le reciproche case, muove timidamente i primi passi sui banchi del liceo per esplodere poi passionalmente in età finalmente adulta concretizzandosi in una ineguagliabile storia d’amore colma di alti e bassi, tracimante di continui confronti e traballante dinnanzi alla sua stessa forza. La regia di Enrico Maria Lamanna rende frizzante e pieno di ritmo il gioco drammatico tra i due personaggi, in uno spettacolo brillante, divertente, ricco di sfumature liriche.</p><p>Per maggiori informazioni sul programma, sugli spettacoli, sulla vendita dei biglietti è on line il sito ufficiale della manifestazione <a href="http://www.spoletoestate.com/">www.spoletoestate.com</a> (per contatti tel. 0743.225869).</p><p>&nbsp;</p><p>&nbsp;</p>

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*