SERGIO BONELLI SU TEX ELOGIA TIFERNO COMICS E CITTA’ DI CASTELLO

<p>(UJ.com) COTTA’ DI CASTELLO - “Che Città di Castello, nell’Alta Valle del Tevere, in Umbria, sia una località straordinaria non è certo una mia personale scoperta. Da sempre, schiere di appassionati d’arte e di curiosi turisti percorrono le fascinose, emozionanti viuzze del suo centro storico per immergersi in una magica atmosfera non facilmente descrivibile”. Così esordisce Sergio Bonelli nell’editoriale del numero di dicembre 2009 di Tex uscito proprio in questi giorni.</p>
<p>Infatti a pagina 4, nella rubrica “La posta di TuttoTex”, l’editore dei fumetti più famoso d’Italia scrive di proprio pugno una lettera molto sentita per salutare gli “Amici del Fumetto” tifernati capitanati da Gianfranco Bellini e allo stesso tempo una celebrazione alle attrazioni turistiche e storiche di Città di Castello. Nell’articolo Bonelli sottolinea come, in veste di “fumettaro”, si sia trovato tanto a suo agio a Tiferno Comics l’anno che venne come ospite, definendo la manifestazione tifernate una grande mostra-evento del settore. Naturalmente non poteva che spendere belle parole sulla mostra disneyana di quest’anno conclusasi il 18 ottobre scorso con più di 12.000 presenze, definendo Giorgo Cavazzano uno dei più personali ed innovativi interpreti del mondo di Topolino e Paperino, che è riuscito a conquistarsi, pagina dopo pagina, l’attuale riconosciuto ruolo di caposcuola.</p>
<p>Elogio anche allo splendido catalogo realizzato dagli “Amici del Fumetto” per questa edizione del quale riporta la copertina proprio a piè di pagina, vicino alla sua lettera. “La versatilità di Cavazzano è tale – aggiunge ancora Bonelli nell’editoriale – che presto lo convincerò ad avventurarsi nel western di Aquila della Notte o in un Texone e, fidatemi di me, sarà all’altezza degli altri capolavori che lo hanno preceduto”. Intanto Cavazzano ha già accettato di realizzare per la Bonelli Editore una storia umoristica di cui sarà protagonista una delle punte di diamante della sua casa editrice ovvero l’indagatore dell’incubo, Dylan Dog.</p>

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*