PARMA - Nonostante la voglia di emergere, la formazione di De Giusto, grazie alle sostituzioni (con dilettanti) mirate ed azzeccate per ottimizzare al meglio il contrasto alla spinta degli avversari, il quindici biancorosso torna a Perugia con una onorevole sconfitta. E' stata, si può dire, una partita pulita, dura, ma senza cartellini gialli e con un ottimo arbitraggio su di un campo reso piuttosto pesante. Questo il cartellino dell'incontro ; Al 2° minuto si apre subito la partita con una meta da parte del n°7 ( Marchini) del Parma su una penetrazione della difesa , con il successivo tiro piazzato trasformato Al 12° su ottima azione dei ¾ andava in meta il n°9 ( Poletti) , il successivo tiro non veniva trasformato. Al 16° su errore della Barton Cus Perugia, in difesa, il Parma recuperava la palla portando in meta l´ovale (17-0) Al 19° per fuorigioco del n°4 Perugino l´arbitro concedeva un fallo con calcio piazzato che il Parma realizzava portando la squadra sul punteggio di 20-0 A questo punto seguono delle buone fasi di gioco dei biancorossi che riescono contenere gli avversari prevalentemente in centro campo. Al 36° il Parma effettua delle sostituzioni e due minuti dopo su penetrazione del PAC avversario si configurano fasi di gioco che portano alla meta di Bersanio per il Parma (27-0). <br />Si apre la seconda frazione di gioco con un' azione alla mano del Perugia ma l'intervento del n°6 del Parma ( Ippolito) intercetta l'ovale che finisce in meta, non trasformato il piazzato (32-0). Al 10° avvengono 2 cambi per il Perugia: il n°10 ed il n° 13 sostituiti rispettivamente dai numeri 21 e 22 , cambio risultato vincente ed efficace a livello strategico, tanto da migliorare notevolmente il gioco sulla 3/4 . Al 18° meta da parte del n°21 del Perugia che realizzava un´azione corale per tutta la squadra e realizzava la meta della bandiera , con successiva trasformazione del piazzato da parte di Angel (32-7) Al 19° escono per il Perugia il n°5 ed il n°14 sostituiti dal n°17 ed il n°20. Seguono molte fasi di gioco in attacco da parte del Perugia che però non riesce a realizzare ulteriori punti. Al 39° andava in meta il n°2 del Parma con un calcio a scavalcare la linea difensiva del Perugia, il n°2 raccoglieva l´ovale ed andava in meta, non trasformato il tiro piazzato (37-7). <br />PARMA: Ventura, Bianchini, Taddia, Tanzi, Pina, Bricoli, Poletti, Ursache, Marchini, Ippolito, Delendati, Mecula, Lanfredi, Bersani, Morini. In panchina: Salvi, Musi, Soncini, Esposito, Ilinca, Giuliani, Ferri.PERUGIA: Biondo, Corbucci, Mugnani, Angel, Quagliani, Gioe, Dominici, Bitossi, Biagini, Giorgetti, Pilati, Palazzetti, Cappetti, Russo. In panchina: Nuzi, Marciano, Ferranti, Urbani, Zannoli, Volpa, Wiener <br />RISULTATI: Avezzano Rugby - Romagna Rfc 25-13 (5/0); Rugby Parma Fc 1931 - Cus Perugia Rugby 37-07 (5/0); Reno R. Bologna 1967 - Lions Amaranto 18-18 (2/2); Modena Rugby Club - Rieti Rugby Club 42-07 (5/0); Rugby Viterbo - Rugby Reggio 05-31 (0/5); Vasari Rugby Arezzo - Ova Rugby 12-20 (0/4).<br />CLASSIFICA: Modena 24; Reggio Emilia 23; Parma 20; Avezzano 18; Romagna 15; Amaranto 10; Viterbo 9; Ova 8; Reno Bologna 7; Cus Perugia e Arezzo 1; Rieti 0.
Commenta per primo