RUGBY B - LA LIOMATIC CUS PERUGIA PERDE CONTRO IL ROMAGNA

<p>(UJ.com) PERUGIA – La Liomatic Cus Perugia domenica pomeriggio, sul campo del Pian di Massiano, ha incassato la prima sconfitta stagionale contro il Romagna, la squadra che, almeno sulla carta, è la più forte del<b> girone </b>2 del campionato di rugby di serie B. <br />L’incontro, valido per la seconda giornata, è terminato con il punteggio di 14-31. E’ stata una partita a senso unico dove i ragazzi di coach Francesco Urbani sono sempre stati in vantaggio chiudendo la prima frazione per 0-19. Nella ripresa sono stati ancora gli avversari  a portarsi avanti realizzando, al 4’, la quarta meta della giornata. <a target="_self" href="http://www.umbriajournal.com/MediaCenter/FE/media/rugby-perugia-le-foto-della-partita-contro-il-roma.html ">LE FOTO DELLA PARTITA</a><br /><br />Dopo qualche minuto è stata la Liomatic a cercare, senza successo, i primi punti portandosi a pochi metri dall’ultima linea. <b>Decisiva </b>è stata l’azione messa in campo al 13’ dove, con un rilancio, Giacomo Franzoni ha schiacciato l’ovale in meta. Subito dopo Marco Pacchera non ha fallito trasformando e portando il punteggio sul  26-7.<br />Al 16’ è stato ancora il Romagna a portarsi avanti realizzando un’altra meta tecnica di mischia (31-7). Nonostante il punteggio i perugini non hanno mai ceduto e, allo scadere del tempo, Mosese  Tavutunawailala ha realizzato la seconda meta e Giacomo Franzoni l’ha trasformata.   <br /><br />“Abbiamo affrontato il Romagna a viso aperto – ha dichiarato il direttore sportivo della Liomatic, <b>Federico Bevilacqua</b>, a fine partita – anche se è la squadra più forte del girone. Nonostante ciò abbiamo commesso alcuni errori tattici che hanno portato i nostri avversari a segnare qualche punto in più. E questo soprattutto nei primi 25’ di gioco dove hanno realizzato 3 mete. Nel secondo tempo abbiamo fatto meno sbagli e la partita è stata più equilibrata. I ragazzi sono stati abbastanza concentrati. Buono l’impegno  dimostrato dalla squadra – ha concluso Bevilacqua – che ha lottato fino all’ultimo minuto di gioco nonostante il punteggio sfavorevole”.   <br /><br />Complice la bella giornata sugli spalti c’era molto pubblico tra cui il sindaco del Comune di Perugia, Wladimiro Boccali, e l’<b>assessore</b> comunale allo sport, Ilio Liberati.<br />“E’ bello assistere ad un partita di rugby – ha commentato il primo cittadino – perché c’è sempre un bel clima al di là del risultato finale. Il Perugia è una bella società e come amministrazione gli staremo sempre vicino”.<br /><br />“Ormai è diventata un’abitudine – ha replicato Liberati – prendere parte al terzo tempo della prima giornata <b>interna</b> di campionato. Perugia deve diventare la città del terzo tempo in tutti gli sport e il rugby, sotto questo punto di vista, deve essere un esempio per tutti. E’ un progetto educativo – ha terminato l’assessore allo sport – a cui l’amministrazione comunale tiene”.<br />Domenica prossima la Liomatic sarà impegnata, alle ore 15,30, sul campo del Vasari Arezzo. <br /><br /><b>LIOMATIC CUS PERUGIA – ROMAGNA RFC 14-31</b><br />PERUGIA: Pacchera, Biconne, Franzoni, Tavutunawailala, Ferrini, Marchetti, Gioè, Bresciani, Tagliavento, Bianchini,  Mennella, Renetti, Palazzetti, Cappetti (Marrucchini), Santori (Russo). In panchina: Giorgetti, Della Ciana, Corbucci, Raggi. All.: Aio.<br />ROMAGNA: Amato, Donati, Luci, Cuccari, Gai, Pasqualini, Soldati, Scozzatti, Fantini, Cirelli, De Gennaro, Pias, Ambrosino, Cossu E., Cossu S.. In panchina: Colavecchia, Maccieri, Pirona, Morelli, Babbi, Galasso, Gollinucci. All.: Urbani.<br />PUNTI PERUGIA – Mete: Franzoni, Tavutunawailala. Trasformazioni: Pacchera (2).<br /><br /><b>RISULTATI SECONDA GIORNATA</b>: Tirreno - Viterbo 43-27; Pesaro - Vasari Arezzo 13-30; Colorno - Cus Roma 3-16; Unione Capitolina - Imola R 34-7; Prato Sesto - Lions Amaranto Livorno 10-5<br /><b>CLASSIFICA</b>: Unione Sesto Prato e Cus Roma punti 8;  Arezzo e Romagna punti 6; Viterbo, Capitolina e Tirreno punti 5; Cus Perugia e Colorno punti 4; Lions Amaranto Livorno punti 2; Imola e Pesaro punti 1. ***Romagna 4 (quattro) punti di penalizzazione.</p>

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*