Romeo e Giulietta a Città della Pieve

Alla conclusione delle manifestazioni del Palio dei Terzieri, Città della Pieve propone l’appuntamento ormai consolidato con l’opera lirica moderna. Il Philadelphia Opera Theater e il Comune di Città della Pieve, ormai da cinque anni, producono insieme spettacoli operistici ispirati alle opere di Shakespeare nell’ambientazione naturale di una città che si qualifica come città del Rinascimento e dei Rinascimenti. Alla base dell’evento c’è proprio l’idea, tipicamente rinascimentale, che cultura è espressione totale dell’uomo in tutte le sue forme comunicative, dal corpo alla voce, dalle scene alla poesia, dal ritmo alla meditazione. <br /> <br />IL lavoro di questa edizione è Romeo e Giulietta, opera tra le più note ed amate, storia di un amore totale che cerca di sfidare convenzioni e contrasti sociali, ma soccombe sotto la forza di un fato che rompe la comunicazione ed agisce indipendentemente.<br /> <br />La preparazione dell’opera vede la partecipazione di cantanti - attori - musicisti provenienti da molti paesi. Essi costituiscono un gruppo internazionale che si ritrova in città per circa un mese e lavora insieme all’allestimento dello spettacolo. Usano la lingua italiana che rappresenta il medium per eccellenza dell’opera lirica e della cultura musicale. In questo senso essi rinnovano una tradizione tipicamente italiana trasponendola in forme moderne e in linguaggi espressivi attuali.<br /> <br />La direzione artistica di Karen Saillant tende a rendere la trasposizione operistica in modo emotivamente coinvolgente attraverso la simbiosi continua tra corpo e mente, senso ed emozione. <br />Le musiche sono di Emily Wong, l’elalaborazione drammaturgia della commedia si deve a Bernard Bygott e Karen Saillant, il maestro concertatore è Simone Luti, la regia di Karen Saillant.<br />Il lavoro è inserito nel festival musicale “Incontri di Confine” che unisce i comuni umbri e toscani in una programmazione condivisa di eventi. Lo spettacolo sarà presentato in anteprima martedì 26 e in replica mercoledì 27 e giovedì 28  agosto.<br />La prevendita dei biglietti, il cui costo è di euro 12, è presso l’Ufficio Turistico Comunale di Città della Pieve – Piazza G. Matteotti, tel. 0578/299375.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*