<p>HTML clipboard
<p>(UJ.com) ASSISI, 3 agosto 2009. - Alle pendici del Monte Subasio, a 4 km da Assisi, si trova l'Eremo delle Carceri, luogo da <b>sempre</b> sinonimo di pace e spiritualità. Qui la contemplazione ha accompagnato eremiti di ogni epoca, sin dall'età paleocristiana; era luogo prediletto da Francesco e dai suoi confratelli. Sulla scia del percorso iniziato nel 2008 con Rivivere il Cantico delle Creature, anche quest'anno si è voluto rievocare un momento suggestivo della vita francescana. Entrare nella profondità del significato di un luogo come l'Eremo,</p>
<p>riportando alla luce spiritualità, storia e letteratura: è questo il proposito di Rivivere l'Eremo delle Carceri, occasione di incontro e di riscoperta del sito assisano che avverrà il prossimo 9 <b>agosto</b> 2009, con inizio alle ore 17,30, alla presenza di un cospicuo gruppo di partecipanti. La manifestazione è frutto dell'attiva collaborazione tra il Club UNESCO di Assisi e l'Ufficio per il Sostegno alle Nazioni Unite-UNESCO del Comune di Assisi. La disponibilità da parte dei frati e delle suore dell'Eremo è stata altrettanto significativa nell'organizzazione dell'evento.</p>
<p>Fra' Pietro Paolo Gasparri, guardiano dell'Eremo, accoglierà i partecipanti insieme al sindaco Claudio Ricci e a Francesco Bolletta, presidente del Club UNESCO di Assisi. Il <b>pomeriggio</b> sarà segnato dal percorso all'interno del Santuario e dalla lettura suggestiva della Regola degli Eremi a cura di fra' Mauro Angelini, codice di vita degli abitatori degli Eremi.. L'itinerario inizierà nel piccolo Chiostro del Santuario, per poi addentrarsi nella Chiesa di San Bernardino del XV secolo. Fra' Pietro Paolo accompagnerà nel percorso all'interno dell'Oratorio di S. Maria delle Carceri, con la narrazione del significato della spiritualità dell'Eremo. Scendendo le ripide scalette, si giungerà alla Grotta di San Francesco,</p>
<p>con uno breve sguardo verso il cosiddetto Buco del diavolo. Momento centrale sarà l'intervento di Luca Desiato, autore di un volume intitolato Storie dell'Eremo. Il noto scrittore intratterrà i convenuti leggendo parte del suo lavoro all'interno della suggestiva atmosfera del bosco dell'Eremo, luogo dove ancora <b>vegeta</b> il celeberrimo albero dell'Esortazione alle Creature di Francesco. Risalendo dal bosco, i partecipanti ammireranno la Cappella della Maddalena e il piccolo coro del Convento per giungere infine al refettorio. Si attenderà il tramonto che segnerà la conclusione di questa seconda tappa alla riscoperta dei luoghi del francescanesimo.</p>
</p>
Commenta per primo