"OSTERIA A PRIORI" TUTTO IL GUSTO DELL'UMBRIA IN CENTRO A PERUGIA

<p>(UJ.com) PERUGIA - Un luogo importante per il Made in Umbria e per la sua promozione. Qui ci sarà la migliore regione da assaporare sia nel piatto che nel bicchiere a prezzi molto accessibili. Un locale multitask: bottega di prodotti tipici, winebar per aperitivi e pre-dinner, spazio di piccola ristorazione per la pausa pranzo e per le cene, dj set settimanali, ma anche jazz e folk dal vivo, collegamento wi-fi, spazio per quotidiani e riviste tutto free, libreria di gastronomia, ma anche zuppe ed <b>umbrian</b> street-food da asporto. Un locale accogliente, giovane, attuale e dallo spirito low-profile: per dirla in altre parole un posto che a Perugia mancava. Saranno queste le caratteristiche dell’ “Osteria a Priori”.</p>
<p> </p>
<p>Erano un po’ di anni che Adonella e Alessandro, i due titolari, covavano il sogno nel cassetto. A forza di girare, sfogliare riviste ed annotare idee, menu ed immagini, l’idea di aprire un locale si è trasformata in realtà. Un giro in centro alla ricerca del posto giusto ed ecco che in Via dei <b>Priori</b>, una delle vie più importanti del centro storico di Perugia, si presenta questo suggestivo posto su due piani (ex Cinastik). Legno grezzo a terra, travi a vista sul soffitto, volte che raccontano di secoli e secoli di vita al piano superiore. Nasce così “Osteria a Priori”, gioco di parole per indicare ubicazione ed appunto priorità! La priorità è che in questi storici spazi verrà proposta solo Umbria da assaporare o acquistare.</p>
<p> </p>
<p>Non serve quindi sottolineare che siamo in un posto a “km 0”: lenticchie di Castelluccio, farro di Monteleone, ceci e fagioli della piana di Spello, cicerchia di Preci, risina del Trasimeno, roveja di Cascia, selezione di salumi della <b>Valnerina</b> con diverse proposte di stagionatura, paste fresche e secche fatte in casa o esclusivamente da pastifici locali, un carrello di formaggi caprini, ovini e vaccini di piccoli caseifici dell’appennino umbro e poi ancora lo zafferano di Città della Pieve, la patata rossa di Colfiorito, il tartufo nero di Norcia ed il bianco dell’alto Tevere, oltre 30 olii dop e da agricoltura biologica dei migliori piccoli produttori dell’Umbria.</p>
<p> </p>
<p>È con queste bontà, che si possono anche acquistare nello spazio bottega, che in cucina ogni giorno la cuoca Adonella Schippa preparerà piccole sfiziosità per l’aperitivo e piatti della tradizione con ingredienti di stagione rigorosamente tutto <b>“Made in Umbria</b>”! SOLO UMBRIA NEL BICCHIERE Una carta dei vini, con oltre 170 etichette, esclusivamente umbre. E poi birre artigianali “Made in Umbria” ed una lista di acque in bottiglia che spazierà dalle effervescenti naturali alle acque di sorgente sempre ed esclusivamente regionali.</p>
<p> </p>
<p>Quella di proporre esclusivamente vini umbri sembra quasi un azzardo, ma poi guardando la carta dei vini e magari facendo una chiacchierata con Alessandro Casciola, l’altro titolare, ci si renderà conto che la nostra regione oggi è in grado di proporre un assortimento davvero completo: dalle etichette più blasonate della zona di Montefalco, Torgiano ed Orvieto, per intenderci quelle di alcune famiglie <b>storiche</b>, a delle eccellenti novità sia in campo di bollicine che di produzioni biodinamiche. Insomma calici per tutti i gusti e per tutte le tasche, anche perché, qui si può optare per lo wine-sharing! Meno assortimento, almeno ad oggi, per le birre artigianali visto che nella nostra regione se ne producono al momento solo 6 o 7 etichette, ma “rumors” ci dicono che anche nelle birre prima o poi arriveranno delle novità.</p>
<p><b><br /></b></p>
<p><b><a href="http://www.umbriajournal.com/MediaCenter/FE/articoli/musica-concerto-esemble-micrologus-a-bevagna-il-18.html" target="_self">- MUSICA - CONCERTO ESEMBLE MICROLOGUS A BEVAGNA IL 18 GIUGNO</a></b></p>

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*