<p>(UJ.com) ORVIETO - Il celebre Massimiliano Damerini ha aperto, ieri sera con grande successo, il programma delle attività di Orvieto Spazio Musica / Opere e Concerti del mese di agosto. Il pianista ha interpretato pezzi vari, da Bach alle ballate di Chopin, passando per la sonata in re minore di Beethoven concedendo tre bis al pubblico entusiasta che gremiva la sala del Ridotto del Teatro Mancinelli.</p><p>Il prossimo appuntamento del ricco cartellone di Orvieto Spazio Musica e per Lunedì 4 e Martedi 5 Agosto alle ore 21:15 al Chiostro dellIstituto DArte con la rappresentazione due rare operine buffe del 700: La Contadina di A. Hasse e La Dirindina di Padre Martini. Fabio Maestri, Maestro concertatore, regia di G. Ravazzi, Ensemble Spazio Musica.</p><p>Il direttore dorchestra e compositore Fabio Maestri, ha svolto una ricca attività in entrambi gli ambiti. Ha diretto nelle principali istituzioni concertistiche italiane, e in molti teatri europei, quali: Belcanto Festival di Dordrecht (Olanda), Teatro dellOpera di Nizza, Atelier Lyrique de Tourcing, (Francia), Teatro Comunale di Bologna, S. Carlo di Napoli, Massimo di Palermo, Festival delle Nazioni di Città di Castello, Ravenna Festival. Molto attivo nel repertorio contemporaneo. E' stato direttore musicale di palcoscenico al Teatro S. Carlo di Napoli per diversi anni. Numerosa la discografia, da Pergolesi ai contemporanei.</p><p>Gabriella Ravazzi, soprano regista, direttore artistico di Spazio Musica. Nel panorama musicale italiano è una presenza connotata da una straordinaria anomalia: la capacità di attraversare territori musicali diversi, di infrangere le barriere dei generi e dei repertori, della musica colta e non, spaziando tra le infinite possibilità dei linguaggi vocali. Interprete tra le più richieste dai principali compositori contemporanei, vanta numerosissime prime esecuzioni mondiali, in unattività che spazia dalla musica del 500 allavanguardia, attraverso lopera, il concerto e la performance, con esperienze anche jazzistiche. <br />Ha cantato in ruoli principali circa 130 opere, ospite dei più importanti teatri europei (Scala di Milano, Opera di Parigi, Gran Liceo di Barcellona, Regio di Torino e Parma, Teatro Dellopera di Roma, La Fenice di Venezia, San Carlo di Napoli, Massimo di Palermo, Real di Madrid, Ente Arena di Verona) e ha tenuto concerti nelle più prestigiose stagioni, in Italia e allestero. Ha inciso dischi e CD e registrato per le maggiori radio europee. Le sono stati assegnati i premi: NOCI DORO e STHENDAL alla carriera e nel 94 il 1° premio delle Scuole di Canto Italiane. Da 14 anni è molto attiva anche come regista lirica. Ha ideato e curato per Casa Ricordi le pubblicazioni didattiche Grandi operisti per giovani cantanti, raccolte graduali di arie dopera che continuano a riscuotere consensi.</p><p>Gli altri appuntamenti dagosto di Orvieto Spazio Musica / Opere e Concerti sono:<br /> Mercoledì 6 - PALAZZO DEI SETTE - Spazio Musica Giovani Pianoforte</p><p> Lunedì 11 - TEATRO MANCINELLI - IV Concorso Internazionale Luigi Mancinelli per Direttori dOpera - Concerto dei finalisti con orchestra e cantanti</p><p> Mercoledì 13 - CHIOSTRO ISTITUTO DARTE - P. Tironi arpa E. De Angelis violino</p><p> Venerdì 15 e Sabato 16 - TEATRO MANCINELLI - Opera LA CAVALLERIA RUSTICANA di Mascagni. Mazzola Maestro preparatore, Regia Gabriella Ravazzi - Direttore d'Orchestra il Vincitore Concorso Internazionale Luigi Mancinelli. Orchestra Iuventas di Madrid</p><p> Domenica 17 - RIDOTTO TEATRO MANCINELLI - R. Sechi violino P. Minniti pianoforte</p><p> Mercoledì 20 - CHIOSTRO ISTITUTO DARTE Spazio Musica Giovani Arpa</p><p> Lunedì 25 - Mercoledì 27 - Giovedì 28 - TEATRO MANCINELLI - Opera LA CENERENTOLA di G. Rossini. Fabio Maestri Maestro concertatore, B. De Tomasi Regia, F. Maestri G. Ravazzi Maestri preparatori. Orchestra Iuventas di Madrid</p><p> Sabato 30 - PALAZZO DEI SETTE Spazio Musica Giovani Violino, pianoforte</p><p> Domenica 31 - PALAZZO DEI SETTE - Spazio Musica Giovani - Canto</p>
Commenta per primo