<p>post <b>M. Zingales</b> UJcom2.0 <a target="_blank" title="Scrivi a Morena Zingales" href="mailto:morenazingales@gmail.com"><b>@</b></a> (UJ.com) PERUGIA - La Giunta regionale ha promosso un sopralluogo, svoltosi lo scorso 23 luglio, presso il nuovo ospedale di Pantalla, esponendo una progettualità che risolve però solo l'accesso dalla E 45: una soluzione importante ma non esaustiva delle <b>problematiche</b> sollevate. Lo afferma il consigliere regionale del Partito democratico Gianfranco Chiacchieroni, ricordando l'interrogazione già presentata in merito ai collegamenti viari tra il nuovo ospedale unico di Todi - Marsciano e le città della media valle del Tevere. Ritengo spiega Chiacchieroni - che sia il tavolo che le soluzioni adottate siano già un buon risultato e un buon lavoro.</p>
<p> </p>
<p>A tutto ciò va però aggiunta la viabilità necessaria per servire il territorio sul lato destro della media valle del Tevere: Marsciano, Fratta Todina, Monte Catello di Vibio, San Venanzo. Secondo il consigliere del Partito democratico sarebbero necessari un raccordo stradale e un ponte sul fiume Tevere, che rappresenterebbe un investimento più che remunerativo in termini economici e sociali. Una infrastruttura che agevolerebbe la viabilità e che sarebbe sostenuta da una serie di <b>considerazioni</b>: questo raccordo viario e le necessarie strutture quali il ponte sul Tevere e i collegamenti stradali nel sito della Barca di Piedicolle o di Pantalla (in base alla scelta tecnica che verrà effettuata) erano previste nell'accordo sull'ospedale unico del 2001 e sono state ribadite nell'accordo del febbraio 2010, stipulato tra l'Amministrazione comunale di Marsciano, la Regione Umbria e la Provincia di Perugia. Grazie ad esse si potrebbe rendere più coeso tutto il territorio, facilitando gli interventi di emergenza come quelli del 118.</p>
<p> </p>
<p>Il collegamento diretto fra i centri della media valle del Tevere e il nuovo ospedale di Pantalla permetterebbe alla struttura ospedaliera di acquisire nuova utenza, mentre senza collegamenti la perderebbe a favore del S. Maria della Misericordia di Perugia, un ospedale che già lamenta problemi per questioni di letti e spazi. A tutto questo, Chiaccheroni aggiunge che il costo delle opere sarebbe relativamente modesto a fronte di interventi ben più costosi, anche se necessari, nei quali la Regione è impegnata. È inoltre prassi nella storia dell'uomo che, dove c'erano barche o <b>passerelle</b>, siano realizzati ponti: questo è un caso classico che viene a crearsi oggi per l'ospedale di Pantalla e i territori della media valle del Tevere. La strada e il ponte sul Tevere permetteranno di rendere immediato il collegamento tra la Ferrovia centrale umbra e il nuovo ospedale, attraverso dei pulmini che in 5 minuti potrebbero raggiungere la stazione di Marsciano, rendere sempre più attuale il ruolo di metropolitana di superficie della ferrovia regionale e mettere al centro della tratta Fcu il nuovo ospedale unico di Marsciano e Todi.</p>
Commenta per primo