<p>(UJ.com) NOCERA UMBRA Si entra nel vivo Palio dei Quartieri numero venti. Dopo lemozionante viaggio nei cento anni di storia, dal 1820 al 1920, raccontati dal quartiere rossoverde, è la volta di Borgo San Martino, che rievoca eventi del basso Medioevo legati ad una delle famiglie umbre storicamente più importanti. Mercoledì 5 agosto il quartiere gialloblu (dai colori dei campi di grano e dellacqua di sorgente) porta in scena lepopea dei <b>Trinci</b> a Nocera Umbra a partire dal 1393, anno dellassegnazione del potere alla nota famiglia da parte dello Stato Pontificio. <br />La sfilata proseguirà poi con la disfatta dei Trinci ad opera del cardinale Giovanni Maria Vitelleschi: nel 1439, infatti, per ordine del papa che decise di distruggere il nobile casato, il cardinale mise sotto assedio la città di Nocera e riuscì a conquistarla, facendo prigioniero Corrado III Trinci con i suoi due figli. <br /><br />Grazie al lungo ed attento lavoro dei contradaioli per ricostruire i costumi, gli accessori e l'oggettistica d'epoca, oltre trecento figuranti del quartiere di San Martino riusciranno a ricreare atmosfere e suggestioni antiche - complici le luci della sera - in un percorso che partirà da Porta Vecchia alle ore 21 per percorrere tutto il centro storico fino a piazza Medaglie doro. Larrivo alle porte di Nocera Umbra del Vitelleschi e del suo esercito sarà la scena <b>conclusiva</b> del corteo di Borgo san Martino, evento da cui si ripartirà venerdì con le rievocazioni teatrali che racconteranno la disfatta dei Trinci. <br />Proseguono intanto le mostre di fotografia e di pittura nel centro storico e le taverne soddisfano i palati di tutti i visitatori con tanti piatti che affondano le radici nel tempo: dal Medioevo fino all800. Dal giovedì al sabato le antiche botteghe di arti e mestieri trasformeranno il centro storico, già animato da rievocazioni storiche e performance teatrali itineranti (giovedì Porta Santa Croce, venerdì Borgo San Martino).</p>
Commenta per primo