L’emigrazione umbra nel secondo dopoguerra

(UJ.com) PERUGIA12/08/2008 - A Fossato di Vico, presso il Circolo Acli di Palazzolo, alla presenza dello storico Michele Colucci, la pubblicazione dedicata a “L’emigrazione umbra nel secondo dopoguerra. Foto, documenti e testimonianze della comunità di Fossato di Vico”, di Catia Monacelli e Nicola Castellani, con la collaborazione di Daniela Menichini, Editoriale Umbra. Opera fortemente voluta e sostenuta dall’amministrazione di Fossato, con il patrocinio del Museo dell’Emigrazione “Pietro Conti”. Ne abbiamo parlato con Nicola Castellani, uno degli autori e anima del progetto, che si è pazientemente adoperato affinché “foto, documenti e testimonianze” di questa preziosa memoria storica, non andassero perduti per sempre: “dai racconti dei protagonisti emergono le storie delle loro famiglie, la difficile scelta di dover lasciare la propria terra, i piccoli segreti, le confidenze tra parenti ed amici che hanno condiviso lo stesso universo. Ecco, allora, che nella nostra pubblicazione, le singolari vicende di alcuni emigranti, s’intrecciano con la storia ufficiale, dando volti e nomi ad un panorama storiografico che spesso tralascia le testimonianze private, restituendo dignità di vissuto alle singole esperienze di vita e memoria ad un’intera collettività”. Un’opera ed una ricerca inedita, che presenta una minuziosa disamina dei flussi migratori della regione umbra nell’immediato dopoguerra, con la relativa pubblicazione di importanti estratti d’archivio. “La provincia di Perugia fu maggiormente colpita dall’esodo migratorio, la crisi mezzadrile ed il relativo spopolamento delle campagne non venne assorbito, a differenza della provincia di Terni, da un sufficiente sviluppo dell’industria e del settore terziario; ed è così che, - continua Nicola Castellani - molti comuni della dorsale appenninica e di alcune zone interne di alta e media montagna, prevalentemente settentrionale, scelsero la via dell’esodo di massa: Gualdo Tadino, Fossato di Vico, Costacciaro, Scheggia, Gubbio e Pietralunga, così come Norcia, Monteleone di Spoleto, Monte Santa Maria Tiberina e Montone”. Un lavoro minuzioso, che non manca di coinvolgere ed emozionare il lettore, si legge così in un passo di una testimonianza: “la domenica per poter uscire ben vestiti, si erano comperati in tre un abito e un paio di scarpe secondo le misure del più grande, così potevano indossarli a turno ogni tre domeniche. Il lavoro del minatore era faticoso. Si lavorava dodici ore al giorno e si era pagati a cottimo, in base alle tonnellate di materiale caricate nei carrelli …”. Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa allo 075 9142445.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*