LE PREVISIONI DEL TEMPO PER MARTEDI' 23 E MERCOLEDI' 24 NOVEMBRE

<p>(UJ.com) UMBRIA - <b>MARTEDI' 23</b> <b>NOVEMBRE</b>: Al mattino nuvoloso o molto nuvoloso con possibili isolate piogge. Temperature minime in lieve calo. Venti deboli sud occidentali. Nel pomeriggio: Inizialmente molto nuvoloso con locali piogge, miglioramento nel corso del pomeriggio con schiarite in avanzamento dai settori nord occidentali della regione. Nevicate in Appennino oltre i 1200 – 1400 metri di quota. Temperature massime in lieve calo. Venti deboli occidentali.<br /><br />In serata e durante le ore notturne successive cielo sereno o poco nuvoloso con qualche nube in più in Appennino ma senza precipitazioni. Venti assenti o deboli settentrionali.<br /><br /><b>MERCOLEDI' 24 NOVEMBRE </b>- Al mattino poco nuvoloso sull’Umbria centro occidentale, nuvoloso lungo l’Appennino ma senza precipitazioni. Nubi in generale aumento dalla tarda mattinata. Temperature minime in lieve calo. Venti assenti o deboli orientali.<br /><br />Nel pomeriggio: Nuvoloso o molto nuvoloso con locali piogge o rovesci. Nevicate in Appennino oltre i 1000 – 1200 metri di quota. Temperature massime in lieve calo. Venti assenti o deboli con direzione variabile.<br /><br />In serata e durante le ore notturne successive parziale attenuazione delle precipitazioni e delle nubi, nevicate in Appennino fin sui 900 metri di quota. Venti assenti o deboli orientali. <br /><br /><br /><b>SITUAZIONE</b><br /><br />Un intenso sistema depressionario di origine nord atlantica ed attualmente centrato sopra l’alto mar Tirreno interessa direttamente l’Italia centro settentrionale con molte nubi, piogge anche intense e nevicate sulle Alpi fin sui 1000 – 1200 metri di quota. Sulle regioni meridionali invece nuvolosità irregolare ma scarse precipitazioni. Nei prossimi giorni la bassa pressione si sposterà verso nord est portando il proprio centro prima sopra la Polonia poi sopra la Russia, ciò favorirà un primo miglioramento atmosferico su molte regioni italiane ma anche l’attivazione di un flusso di correnti fredde settentrionali verso il bacino centrale del mar mediterraneo che, nella giornata di giovedì 25 novembre darà luogo ad un nuovo centro di bassa pressione sopra l’Italia. Persisterà quindi una debole/moderata instabilità atmosferica su molte regioni italiane, di nuovo in intensificazione da giovedì 25 novembre. Temperature in progressivo calo. Venti inizialmente sud occidentali in attenuazione, settentrionali a partire da martedì 23 novembre.</p>

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*