<p>HTML clipboard</p>
<p>di Danilo Nardoni (Uff stampa) TREVI A dimostrazione del buon operato svolto in questi primi anni di vita dellAssociazione Strada dellOlio Extravergine di Oliva Dop Umbria è arrivata la conferma per la carica di presidente del sindaco di Trevi Giuliano Nalli. LAssemblea dei soci, con i 76 soggetti pubblici e <b>privati</b> che compongono lAssociazione, ha nominato di recente il nuovo Consiglio di amministrazione che a sua volta ha rieletto allunanimità alla guida della Strada dellOlio il presidente in carica. Vicepresidente è stato nominato Maurizio Fusari del Frantoio di Spello Uccd Soc. Coop Agricola.</p>
<p>Per lui è il primo mandato nel Consiglio della Strada dellOlio, come anche per alcuni nuovi consiglieri: Sandro Vitali (sindaco di Spello), Roberto Zampieri (Tenuta Montecorona), Francesco Gradassi (Az Agr. Marfuga), Marco Federici (Az Agraria Federici), Paolo Scassini (Frantoio La Casella). <b> Confermati</b>, invece, i consiglieri Paolo Morbidoni (Città dellOlio), Emilio Bartolini (Consorzio di Tutela Olio Dop Umbria), Francesco Zefferino Monini (Monini), Giovanni Batta (Frantoio Oleario Batta), Gianluca Polidori (Az. Agr. Gianluca Polidori), Tito Bittoni (Oleificio Cooperativo Il Progresso).</p>
<p>Per questo nuovo mandato è stato scelto di allargare il Consiglio a più soggetti per rappresentare al meglio tutte e cinque le sottozone in cui è formata la Strada dellOlio Dop <b>Umbria</b> (Colli Assisi Spoleto, Colli Martani, Colli Orvietani, Colli Amerini, Colli del Trasimeno) e quindi di conseguenza lintero territorio regionale. Da Statuto, infatti, il 33% dei consiglieri deve provenire dagli Enti pubblici, l11% è in rappresentanza del settore ricettivo, mentre il 56% dei membri deve rappresentare la filiera dellolio compresi anche il Consorzio di Tutela dellOlio Extravergine Dop Umbria e lAssociazione Città dellOlio. Infatti, in virtù del protocollo dintesa istituito dalla Strada dellOlio con il Consorzio di Tutela e le Città dellOlio, anche queste altre due associazioni del comparto olio hanno un ruolo importante allinterno del Consiglio della Strada dellOlio Dop Umbria. Grazie al nuovo organo amministrativo, che rimarrà in carica per tre anni, le iniziative della Strada dellOlio Dop Umbria proseguiranno con questo assetto fino al 2011. I Consiglieri, dopo la nomina, si sono impegnati a fare ancora più presa con la Strada dellOlio Dop Umbria negli Enti pubblici e nelle aziende di riferimento delle singole sottozone.</p>
<p>Hanno altresì ribadito la volontà di spingere lAssociazione che rappresentano ad incentivare la crescita dellintero comparto olio e del settore turistico, prendendo ad esempio l<b>importante</b> esperienza dei Colli Assisi Spoleto e riportandola anche nelle altre sottozone, anche attraverso laumento degli associati, lapertura di nuovi Centri di Informazione Turistica Andi e Rivieni (dopo quelli di Trevi e Massa Martana prossime aperture saranno nei comuni di Spello e di Spoleto), lazione di sensibilizzazione rivolta alle Amministrazioni comunali per organizzare eventi che riguardano la promozione dellolio e dei territori di riferimento visti nella loro complessità. LAssociazione, in questo senso, continuerà a lavorare anche in sinergia con la Regione Umbria e a sviluppare partnership importanti, già peraltro esistenti, con tutto il comparto olio e con quello delle Strade dei Vini dellUmbria. STRADA DELLOLIO DOP UMBRIA</p>
<p>Il progetto di promozione e valorizzazione dellolio umbro, che lAssociazione Strada dellOlio Extravergine dOliva Dop Umbria ha iniziato nel 2005, continua con lobiettivo di promuovere, anche turisticamente, il mondo legato allolio Dop Umbria e di tutelare la sua qualità e la bellezza dei territori ad alta vocazione olivicola. Unidea, un progetto, quello della Strada dellOlio regionale, che sta diventando sempre più ricco e di sostanza. <b>Tanto</b> da garantire ormai non solo un prodotto unico e inimitabile, ma anche molteplici, eterogenee, splendide occasioni di viaggio, alla scoperta certamente delloro verde dellUmbria, ma anche delle testimonianze antiche e moderne di arte, di vita e di qualità della vita. Oltre a certificare il prodotto olio di alta qualità, infatti, la Strada sta ampliando le sue azioni cercando di diventare sempre più strumento turistico di riferimento, soprattutto rafforzando il legame tra i frantoi e le strutture ricettive locali.</p>
<p>Lo scopo è quello di evidenziare nei luoghi di accoglienza turistica che il mondo dellolio e dellolivicoltura è inscindibilmente legato alla nostra terra, rendendola per questo unica ed appetibile per intercettare il turista - sia in loco attraverso i Centri di Informazione Turistica Andi e Rivieni, sia nelle fiere turistiche o in quelle legate al prodotto alle quali la Strada partecipa costantemente promuovendo così lolio e il suo territorio attraverso la distribuzione di materiale promozionale creato ad hoc e la presentazione di iniziative che raccontano lUmbria attraverso un <b>prodotto</b> di eccellenza come lolio dando visibilità alle aziende agricole, frantoi e strutture ricettive associate - ed indirizzarlo poi nei luoghi di produzione, che si integrano quindi con quelli di accoglienza. E la crescita del numero di associati alla Strada, tra frantoi e strutture ricettive (non solo pertanto i produttori), sta a dimostrare limpegno giornaliero per creare uno stretto legame tra le forze più vive del territorio che hanno obiettivi comuni. La Strada dellOlio Extravergine dOliva Dop Umbria è un percorso voluto fortemente dalla Regione Umbria come strumento di promozione integrata del territorio, anche per la sintesi delle diverse componenti pubbliche (i tanti Comuni interessati) e private (produttori, ristoratori, artigiani, consumatori) che lo compongono.</p>
<p>La Strada dellOlio è unica, come unica è la Dop, unisce tutta lUmbria ed ha la sua sede a Trevi, Capitale dellOlio Extravergine, che per prima nel 2007, grazie alla collaborazione del Comune di Trevi, ha aperto il Centro di Informazione Turistica Andi e Rivieni. Un secondo centro è stato aperto nel <b> gennaio</b> scorso a Massa Martana (prossime aperture saranno nei comuni di Spello e di Spoleto). Lungo la Strada dellOlio Extravergine di Oliva Dop Umbria si dipanano principalmente cinque itinerari che vanno a solcare le tipicità dei cinque colli di produzione della Dop Umbria (cinque sottozone), ognuno con differenti caratteristiche nelle proprietà dellolio: Colli Assisi Spoleto, Colli Martani, Colli Orvietani, Colli Amerini, Colli del Trasimeno. È molto forte, infine, il sostegno delle Istituzioni al progetto, a partire quindi dalla Regione, dalle Province di Perugia e Terni e dai Comuni aderenti, fino ad arrivare alla Camera di Commercio di Perugia e a quella di Terni.</p>
<p>Oltre alle associazioni di categoria legate al prodotto olio. Inoltre, è sempre più attivo il rapporto di intesa della Strada con tutto il comparto olio, grazie alla collaborazione con il <b>Consorzio</b> di Tutela dellOlio Extravergine Dop Umbria e lAssociazione Città dellOlio. Questo coordinamento si sta oggi allargando pure al comparto enogastronomico nella sua interezza. È partito, infatti, un lavoro congiunto tra la Strada dellOlio e le quattro Strade del Vino dellUmbria il quale ha portato alla formazione del Coordinamento Regionale delle Strade dei Vini e dellOlio.</p>
<p> </p>
Commenta per primo