L'ACCADEMIA DEL DONCA FA RIVIVERE LA PERUGIA DEL BIG BAND

<p>(UJ.com) PERUGIA - Perugia ricorda con affetto la sua più grande formazione jazz, che restò in vita per ben 26 anni, raccogliendo allori e suscitando entusiasmo ovunque si esibisse. E gettando il seme di quello che sarebbe poi divenuto un evento di caratura internazionale come Umbria Jazz. L’Accademia del Dónca fa rivivere la storia e le sonorità della storica Perugia Big Band (al Morlacchi, il 12 aprile alle 17) attraverso la testimonianza di Gianfranco Ticchioni che ne <b>ripercorre</b> le tappe artistiche. Il relatore, a partire dalla seconda metà degli anni '50, ha fatto parte di numerosi gruppi di musica leggera che non disdegnavano incursioni nel campo jazzistico. Nel 1973 ha costituito, con alcuni amici, la Perugia Big Band.</p>
<p> </p>
<p>Gian Franco Ticchioni è peraltro coautore, con Carlo Pagliacci, di un libro pubblicato nel 2003 e dedicato alla avventura della Perugia Big Band e al mondo della musica di intrattenimento a Perugia dagli anni '30 agli anni '60. S’intitola “Jazz e non solo jazz a Perugia e dintorni”. “Siamo nell’estate del 1973 a “L’Altro Mondo” di Rimini – racconta Ticchioni – quando, ascoltando la <b>formazione</b> di Angel Pocho Gatti (arrangiatore di Sinatra), nasce l’idea di creare a Perugia una Big Band. Coltivavano la mia stessa aspirazione Ledo Lazzerini, allora responsabile del negozio Ceccherini di Piazza della Repubblica e tanti altri appassionati come Tullio Scortecci, Claudio Jacopi, Augusto Marcelli, Aurelio Tacconi, Nando Roselletti, Silvano Pergalani, Franchino Caligiani, Sauro Peducci, Sigismondo Giostrelli, Vinicio Pagliacci, Memmo Bianconi, Oliviero Ciacci, Orfeo Morettini.</p>
<p> </p>
<p>Si aggiunse poi il clarinettista Alfio Galigani, attivo in Rai, che aveva suonato con Armando Trovajoli, Leonard Bernstein, Michel Legrand e Perez Prado, Lionel Hampton e Stephane Grappelli. Primo concerto alla Sala dei Notari il 30 dicembre 1973. Poi a Todi per Umbria Jazz a fare da apripista a Charlie Mingus. Quindi l’omaggio a Duke Ellington nell’agosto 1974 in Piazza IV Novembre. Numerose le <b>trasferte</b> in Europa con esibizioni televisive internazionali. Famosi i musicisti ospiti della Big Band: Lucio Dalla, Tullio De Piscopo, John Richmond, Tony Scott, Renato Sellani. Questo ci racconterà con non sopita passione per la musica il trombettista Gianfranco Ticchioni. Amante del jazz, genere ormai elevato a simbolo della città del Grifo. Sandro Allegrini</p>

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*