La Proziuncola sarà "ricostruita" a San Francisco

(UJ.com) CITTA' DI CASTELLO - La Bottega Artigiana Tifernate sta ultimando la riproduzione delle opere pittoriche e de-corative della Porziuncola di Assisi, che sarà ricostruita a San Francisco, grazie ad un comitato di finanziatori, promosso dalla vicesindaco della città californiana Angela Alio-to, che oggi ha visitato l’azienda e in questa circostanza ha incontrato il sindaco tiferna-te Fernanda Cecchini. “È un riconoscimento importante per le eccellenze della città e per il messaggio di spiri-tualità e di pace che l’Umbria continua a rappresentare nel mondo” ha dichiarato il sin-daco Fernanda Cecchini, sottolineando che “i giovani imprenditori tifernati, cui è stata affidata la prestigiosa commessa, sono un esempio di come sia possibile dominare la globalizzazione puntando sulla qualità e sull’innovazione e sfidare i mercati internazio-nali, partendo dalla competenza e dall’abilità artigianale”. <br />La Bottega Artigiana Tifernate lavora da venti anni sulla riproduzione di capolavori del passato, avvalendosi dei materiali e dei procedimento desunti dai ricettari delle botte-ghe artistiche del XIV e del XV, attraverso un metodo brevettato di “pictografia”. Gestito su scala familiare, è animato dai fratelli Lazzari, che seguono personalmente ogni fase di lavorazione e di intervento, affidata di volta in volta a tecnici interni o a specialisti e-sterni. Il corposo lavoro, ormai in fase di ultimazione, per la Porziuncola di San Franci-sco è l’ultimo tassello di una strategia di marketing basata sul merchandising nei mag-giori circuiti museali italiani ed europei, non ultimi Uffizi. <br />“Sapere che investitori esteri si affidano a operatori locali per realizzare interventi mae-stosi come una seconda Porziuncola è motivo di orgoglio ma anche un notevole mezzo di promozione del patrimonio nazionale, considerato ancora oggi, un punto di riferimen-to culturale ed artistico. L’occasione però invita a riflettere sulla tenuta di un ‘modello’ altotiberino, che, se in alcuni aspetti segna il passo, dall’altro dimostra ancora vitalità quando è associato a progetti industriali di alto profilo”. 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*