(UJ.com) PORANO <!–webbot bot="Timestamp" S-Type="EDITED" S-Format="%d/%m/%Y" startspan –>17/08/2008<!–webbot bot="Timestamp" endspan i-checksum="12635" –> - Oltre 1500 persone hanno assistito entusiaste ieri sera al suggestivo concerto della Nuova Compagnia di Canto Popolare a Villa Paolina a Porano. Il secondo appuntamento della rassegna di musica ed enogastronomia alla riscoperta delle più profonde radici popolari riconferma il successo dellapertura di Guardea con Eugenio Bennato. Lo storico gruppo partenopeo, capitanato dalla sempre magica e inconfondibile voce di Fausta Vetere e composto da musicisti di grandissimo valore ricordiamo fra tutti lo straordinario cantante Gianni Lamagna, il polistrumentista Corrado Sfogli e il violinista Michele Signore - ha preso idealmente per mano i presenti e li ha condotti in un viaggio affascinante attraverso le tradizioni musicali e culturali più antiche della tradizione campana: tarantelle, fronne, ballate e tammuriate sul prato di Villa Paolina, hanno conquistato e riscaldato il cuore dei presenti, facendo dimenticare il clima quasi autunnale della serata. LAssociazione Umbria Folk Festival sta vedendo così premiati i grandi sforzi e limpegno profusi in questa grande avventura organizzativa e lAssessore alla Cultura della Provincia di Terni, Alberto Sganappa si è detto molto soddisfatto dellandamento della rassegna ed ha sottolineato limportanza del carattere itinerante assunto dal Festival, poichè consente la valorizzazione di centri storici della Provincia e dei loro impareggiabili patrimoni culturali, come lArco della Pace a Guardea, la Villa Paolina a Porano, Il Palazzo del Capitano del Popolo ad Orvieto e le mura romane, preromane e medievali di Amelia. Anche il concerto di ieri è stato preceduto dallomaggio poetico di Sandro Candreva che ha letto Folk Volk , poesia dedicata ad ogni forma di espressione popolare. Candreva, docente di Psicologia Dinamica allUniversità di Firenze e studioso di Ermeneutica, collabora con lemittente web Radio Imago (www.radioimago.net) per le rubriche La poesia che cura e Storie di frontiera ed recentemente pubblicato una raccolta di poesie dal titolo qb, quanto basta, 250 pezzi di fisica,metafisica, e psicologia pronti alluso. Il prossimo appuntamento è per giovedì 21 agosto ad Orvieto in Piazza del Popolo. Sarà Ambrogio Sparagna con lorchestra Pizzicata ad inaugurare la serie di quattro concerti consecutivi previsti nella città del Duomo con un viaggio attraverso musiche e danze tradizionali del centro-Sud Italia. Lapertura di serata è affidata al duo acustico orvietano Les Crudites, composto da Martina Sciucchino e Michele Marchesani. Fino al 24 agosto sulla suggestiva Piazza del Popolo ad Orvieto ascolteremo ancora nellordine : Nando Citarella e i Tamburi del Vesuvio, il flamenco di El rio andaluz e infine, il miscuglio festoso e multietnico dei Zuf de Zur. Le serate orvietane prevedono degustazioni enogastronomiche a cura della Sagra degli Gnocchi di Guardea e della Regione Friuli Venezia Giulia. La manifestazione si concluderà il 30 agosto in Piazzale Boccarini ad Amelia con i ritmi cubani del Septeto Santiaguero
Commenta per primo