<p>(UJ.com) SELCI LAMA - "Occorre un impegno rinnovato, quotidiano, di tutti, per applicare le leggi che ci sono, per intensificare <b>prevenzione</b> e controlli nei luoghi di lavoro, per investire nella formazione dei lavoratori e degli stessi datori di lavoro, formazione legata alla tutela della salute e della sicurezza, per coinvolgere le scuole e i giovani su questi temi, da cui si misura la civiltà di un Paese".</p>
<p>Lo ha affermato l'on. <b>Walter Verini</b>, deputato del PD, intervenendo questa mattina alla prima giornata comprensoriale dell'invalido sul lavoro organizzata a Selci-Lama, nell'Alta Valle del Tevere da parte dell'ANMIL; Associazione nazionale mutilati e invalidi sul lavoro.</p>
<p>Verini ha ricordato la drammatica piaga - anche in Umbria - degli incidenti sul lavoro, che fanno dell'Italia un Paese che ha una delle più alte medie europeee di incidenti sul lavoro e di morti bianche(ogni giorno 3 vite spezzate,30 feriti, 2500 incidenti).</p>
<p>"Le leggi - ha detto il parlamentare - ci sono, ma vanno applicate con rigore. Il Presidente Napolitano non manca di tenere viva l'attenzione su questo dramma ed è necessario che tutti facciano davvero il proprio dovere".</p>
<p>Walter Verini ha espresso un giudizio positivo su alcune iniziative che anche in Umbria si sono avviate da parte delle associazioni imprenditoriali nel campo della formazione: "Sono primi passi significativi - ha aggiunto, che vanno nella direzione che i lavoratori, i sindacati, le associazioni chiedono da tempo, ma su questa strada occorre fare di più, dicendo chiaramente che chi non rispetta le norme di sicurezza, chi non investe nella sicurezza del lavoro è un pessimo imprenditore, un cattivo datore di lavoro".</p>
<p>Il deputato PD ha concluso affermando che "dalla crisi si potrà uscire con più qualità, anche qualità dello stesso lavoro e rispettando di più e fino in fondo la dignità delle persone che lavorano".</p>
Commenta per primo