IMMAGINARIO FESTIVAL DEDICATO ALL’ARTE, ALLA CREATIVITÀ, ALL’INNOVAZIONE E ALLA RICERCA

<p>(UJ.com) PERUGIA - Primo grande appuntamento a Perugia, dal 3 all’ 8 dicembre, con il Festival dell’Immaginario, la manifestazione dedicata all’Arte, alla Creatività, all’Innovazione e alla Ricerca, nata dalla naturale evoluzione di bATik [Film] Festival. “Il Mito e la mitologia del presente - Essere eroi e supereroi: da Ulisse a Batman” è il titolo di questa prima edizione, che animerà alcune delle più suggestive location del centro storico di Perugia. “Dopo 12 anni di militanza cinephile – commenta Alessandro Riccini Ricci, ideatore e direttore artistico del festival - abbiamo deciso di aprire un nuovo capitolo della nostra avventura non più solo cinematografica. bATiK [Film] Festival dunque cambia.</p>
<p>Non chiude, ma si trasforma. Abbiamo deciso di calarci nel presente e nelle sue narrazioni. Dal cinema al fumetto, dai new media ai videogames, dalla street art alle serie tv alla pubblicità, la manifestazione esplode nel contemporaneo. Cinque giorni di percorsi incrociati tra proiezioni, workshop e incontri. Dal Teatro Pavone allo spazio videoludico della Rocca Paolina al Museo d’Arte Contemporanea di Palazzo della Penna”. Ad aprire la prima edizione del Festival dell’Immaginario, sarà il regista del momento, Terry Gilliam; un’anteprima, quella del 24 novembre, dedicata all’incontro con l’artista e alla proiezione del suo ultimo visionario capolavoro The Imaginarium of Doctor Parnassus e di altri suoi film cult.</p>
<p>Il programma si presenta ricco ed articolato e andrà ad esplorare temi nuovi come i miti del presente, l'evoluzione della mente e del sentire prodotta dalle nuove tecnologie e dalle nuove pratiche di social networking. I 70 anni di Batman ispirano cinema, fumetto e videogame fino alla grande mostra interamente intitolata ai supereroi nei fumetti (dall’Uomo Ragno a Superpippo, da Ratman a Paperinik). L’edizione 2009 rende omaggio anche alla casa di produzione Fandango (che compie 20 anni) con i film di Sergio Rubini, Gabriele Muccino, Matteo Garrone, Paolo Sorrentino.</p>
<p>Ma nel palinsesto del festival trovano spazio anche i protagonisti del piccolo schermo: la fiction italiana rappresentata dalla nota serie televisiva “Un posto al sole” e da “Romanzo criminale la serie”, trasmissioni cult come “Fuori orario” che festeggia il suo ventennale, e il mondo della pubblicità con un tributo a grandi pubblicitari come Armando Testa (il papà di Carmencita e dell’ippopotamo blu della Lines) e Mauro Mortaroli per l’occasione intervistato dal regista Daniele Luchetti. Rivolto al presente e al futuro, il festival non poteva non addentrarsi anche nel mondo dei videogame, per il quale sarà predisposta un’area ludica per videogiocare, degli iphone e dei social network con incontri e dimostrazioni. Il Festival dell’Immaginario si propone di indagare il presente per interpretarlo e per guardare al futuro con strumenti e lenti nuove in uno scenario, quello offerto da Perugia, che si anima di iniziative dedicate ai cultori del film d'autore e dei fumetti, ai filosofi, agli internauti e ai neofiti: 5 giorni, 25 eventi, 9 suggestive location nel centro storico, 60 ospiti presenti (vignettisti, cantanti, registi, scrittori e attori), 50 film in proiezione, 3 grandi mostre, 5 presentazioni di libri, 2 concerti musicali, 18 paesi rappresentati, oltre 50 iniziative ad ingresso gratuito….</p>
<p> </p>

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*