IL TEATRO LIRICO SPERIMENTALE DI SPOLETO “A. BELLI” AI VERTICI NAZIONALI DELLA CATEGORIA DELLO SPETTACOLO

<p>(UJ.com) SPOLETO - “Ho il piacere di comunicare con particolare soddisfazione che il Direttore Generale del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli” Claudio Lepore - rappresentante dell’Istituzione presso <b>l’associazione</b> di categoria aderente all’A.G.I.S. Associazione Generale Italia Spettacolo - è stato quest’oggi (08.04.2010, ndr) eletto all’unanimità Presidente dell’A.N.T.A.L.-Associazione Nazionale Teatri Attività Liriche. L’incarico assegnato al Dott. Lepore rappresenta il coronamento di anni di attività personale, ma anche un ulteriore e prestigioso riconoscimento a livello nazionale per il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli”.</p>
<p> </p>
<p>L’A.N.T.A.L.-Associazione Nazionale Teatri Attività Liriche, di cui è Presidente da oggi il Dott. Claudio Lepore, ha tra i suoi compiti quello di: definire la politica per l’attività lirica del comparto nei confronti del Parlamento, del Governo, della U.E., delle Regioni, delle Province Autonome e degli enti locali; stipulare gli eventuali contratti collettivi nazionali di lavoro per la categoria e gli accordi <b>economici</b> che interessano il settore rappresentato; affrontare i problemi economici, fiscali, sindacali nonché giuridici e legislativi a livello nazionale ed europeo relativi all’attività rappresentata per indicare le possibili soluzioni mediante proposte; realizzare intese e convenzioni con la scuola, l’Università e i</p>
<p> </p>
<p>Conservatori volte a favorire la promozione e la formazione del pubblico; realizzare convegni, nonché promuovere pubblicazioni al fine di una maggiore diffusione della cultura della lirica, anche attraverso il rapporto con il sistema scolastico – universitario, con la stampa e la televisione; realizzare <b>iniziative</b> tese a favorire la collaborazione tra i soci, anche sotto l’aspetto artistico – produttivo; promuovere la formazione e l’aggiornamento del personale artistico, tecnico, amministrativo, anche attraverso la realizzazione e la gestione di corsi, stage e seminari realizzati sia autonomamente che in collaborazione con altri soggetti sia pubblici che privati; creare una rete informativa tra i soci, tramite i diversi mezzi di comunicazione, in merito alle attività da essi svolte.</p>
<p> </p>
<p>Il Dott. Claudio Lepore, in qualità di Presidente dell’A.N.T.A.L.-Associazione Nazionale Teatri Attività Liriche, siederà tra i membri che compongono la Giunta Esecutiva di FederMusica formata dal Presidente <b>Alessandro Bisail</b> (Ente Concerti “Marialisa De Carolis” Sassari), dal Vice Presidente Vicario Francesco Punzi (Festival della Valle d'Itria), da Angela Cauzzi (Fondazione Teatro “A. Ponchielli”), Paolo Maluberti (I.C.O.), Roberta Travaglini (ISMEZ), Carlo Monguzzi (ANBIMA), Gianni Pini (I-Jazz Associazione Music Pool) e Enrico Sannoner (AIAC). Claudio Lepore e il Teatro Lirico Sperimentale da questo momento e per i prossimi tre anni rappresenteranno le attività liriche italiane tra cui quelle svolte a Parma, Padova, Trento, Torino, Fermo etc…</p>
<p> </p>
<p>Rivolgo al Dott. Lepore le congratulazioni mie e quelle di tutto il Consiglio Direttivo dell’Istituzione augurandogli buon lavoro, un ulteriore lavoro che si assomma a quello a favore dello “Sperimentale” che deve necessariamente continuare a seguire. Mi felicito anche perché grazie al Dott. Lepore il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli” è giunto ai vertici nazionali del settore.” Avv. Carlo Belli – Presidente – Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli” Claudio Lepore, nato a Spoleto nel 1957, è l’attuale Direttore Generale del Teatro Lirico <b>Sperimentale</b> di Spoleto “A. Belli”. Si laurea nel 1982 presso l’Università di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, Laurea in Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo.</p>
<p> </p>
<p>Inizia la sua attività come tecnico al Festival dei Due Mondi di Spoleto e al Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli” per poi lavorare come amministratore di primarie compagnie tra cui Leopoldo Mastelloni, Sbragia e Santuccio. Ha collaborato con il Teatro delle Arti di Roma per poi gestire il ruolo di <b>coordinatore</b> generale della produzione presso l’Ente Lirico di Cagliari. Ha rivestito inoltre il ruolo di Consigliere prima e di Vice Presidente poi del Teatro Stabile dell’Umbria. Ha svolto docenze e seminari in organizzazione, diritto ed economia dello spettacolo per conto della Regione Marche, della Camera di Commercio di Terni e dell’Università degli Studi di Perugia.</p>

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*