<p>(UJcom) PERUGIA - Anche il Coni Umbria scende in campo per la prevenzione dellinfluenza pandemica AH1N1v (v sta per variante), aiutando così a sensibilizzare lopinione pubblica su una problematica attualmente molto sentita.<br />Per questo motivo il <b>Ministero della Salute</b> ha inviato in questi giorni al Coni Nazionale, oltre che agli assessorati alla sanità delle regioni, una circolare con una serie di raccomandazioni ad interim per la riduzione del rischio di infezioni da virus influenzali in centri sportivi. Questi, infatti, sono luoghi in cui ogni tipo di influenza ha sempre molta facilità di diffusione e quella attuale non è da meno.<br /><br />Il presidente del Coni Umbria Valentino Conti ha così immediatamente fatto pervenire tutte le raccomandazioni del caso alle federazioni sportive regionali. Rientra nel compito del <b>Comitato Olimpico Regionale</b> afferma il presidente Conti informare nel modo giusto e dove possibile vigilare affinché nei centri sportivi si osservi la massima attenzione per la salute, in generale, ed ora pure concentrare le proprie azioni, senza creare troppi allarmismi, per combattere nel modo giusto un virus che, come si può vedere, in queste ultime ore si sta diffondendo in maniera molto rapida anche da noi.<br />Questo documento, allora, si propone di fornire raccomandazioni basate sulle conoscenze scientifiche attualmente disponibili sulle modalità più appropriate per ridurre nei centri sportivi il rischio di infezione da virus influenzali, compresi quelli della nuova influenza da virus AH1N1v.<br /><br />Oltre a dare notizie generiche sulla diffusione, sulla modalità di contagio e sui sintomi, con le raccomandazioni più dettagliate del caso si vuole pertanto fare prevenzione e controllo dellinfluenza nei centri sportivi. <br />I centri sportivi per bambini, ragazzi o adulti presentano modalità di frequentazione variabili, ma in genere presuppongono la condivisione di ambienti quali spogliatoi, servizi igienici, docce, <b>sale fitness</b>, palestre, campi da gioco indoor. Pertanto, il rischio di trasmissione dellinfluenza (pandemica o stagionale) in tali luoghi è in gran parte condizionato dalla condivisione di spazi in ambienti confinati e da attività che espongono a contatti ravvicinati (giochi di squadra).<br /><br />In ogni caso, in qualsiasi luogo di aggregazione è fondamentale il rispetto di elementari <b>norme igieniche</b> quali ligiene delle mani e ladozione di comportamenti di buona educazione igienica, per limitare le occasioni di contagio attraverso starnuti o colpi di tosse.<br /><br />Nel documento diffuso alle federazioni sportive regionali sono contenute raccomandazioni di ordine generale, applicabili a qualsiasi tipo di centro sportivo. Gli strumenti principali per ridurre la diffusione dellinfluenza nei centri sportivi consistono:<br />- nella tempestiva <b>individuazione </b>di frequentatori e membri del personale malati;<br />- nellastensione dalla frequenza del centro sportivo in caso di sintomatologia sospetta fino a completa risoluzione di questa per almeno 24-48 ore, in assenza di terapia sintomatica ed antipiretica;<br />- nelladesione a basilari norme di igiene personale ed etichetta (o igiene) respiratoria, in controlli ambientali che favoriscano lapplicazione ed il rispetto di misure di prevenzione e pratiche igieniche appropriate.<br /><br />Lobiettivo di cui il Coni Umbria si fa portavoce per il mondo sportivo è dunque quello di riuscire a sensibilizzare i frequentatori e i gestori dei centri sportivi per ladozione di tali comportamenti e misure di <b>buona educazione</b> igienica.<br />Si sta valutando anche lopportunità di sviluppare un programma di addestramento per il personale del centro sportivo sulla prevenzione delle malattie infettive in generale e dellinfluenza in particolare, comprendente informazioni su come riconoscere una sindrome simil-influenzale e sulle modalità più appropriate di prevenzione.<br />Al riguardo può essere utile fornire materiali educativi ed informativi, oltre che al personale, anche ai frequentatori, in forma adeguata per letà e facilmente comprensibile da parte di tutti; particolarmente utili sono i poster sul corretto lavaggio delle mani e sulletichetta respiratoria, da affiggere nei locali comuni, negli spogliatoi, nelle aree relax e nei servizi igienici.<br />Informazioni sullandamento della pandemia influenzale da nuovo virus AH1N1v ed indicazioni sulla prevenzione e controllo dellinfluenza sono consultabili sul sito del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, Focus Nuova Influenza AH1N1v (<a href="http://www.ministerosalute.it">www.ministerosalute.it</a>), da cui è possibile scaricare anche facsimili di poster informativi sulle misure igieniche e sulletichetta respiratoria.</p>
Commenta per primo