(UJ.com) SPOLETO <!–webbot bot="Timestamp" S-Type="EDITED" S-Format="%d/%m/%Y" startspan –>20/08/2008<!–webbot bot="Timestamp" endspan i-checksum="12622" –> - Si comincia con una rassegna di film in lingua originale per imparare linglese Prende il via domani sera alle ore 21 una rassegna di film in lingua originale per ampliare la conoscenza della lingua inglese. Cinque le pellicole in programma che verranno proiettate, con lausilio di sottotitoli in inglese, in unarea appositamente attrezzata di Corso Garibaldi. Si comincia con Grease e si prosegue con High School musical, Blues Brothers, Saturday Night Fever - La febbre del sabato sera. Chiude la kermesse il travolgente film della Pixar Ratatouille (dedicato ai più piccoli). Liniziativa si chiama I speak Spoleto ed è stata realizzata dal Comune di Spoleto, in collaborazione con la società Syn-Ergo®, per consentire a quanti lo vorranno di avvicinarsi o ampliare le proprie conoscenze della lingua inglese. Il tutto trascorrendo una serata allaperto, nel centro storico della città, in compagnia di un buon film. Liniziativa, inserita nel programma di Spoleto Estate 2008, è stata proposta dallAssessorato alla cultura e turismo e subito condivisa con lAssessorato alla Comunicazione. Il programma delle proiezioni in Borgo è ad ingresso gratuito e con inizio sempre alle ore 21: Grease (21 agosto), High School musical (28 agosto), Blues Brothers (4 settembre), La febbre del sabato sera (11 settembre) e Ratatouille (16 settembre per il dedicato ai più piccoli I speak Spoleto KIDS). I speak Spoleto non è solo una rassegna di film in lingua originale ma si configura come prima iniziativa che fa parte di un più ampio progetto di didattica collettiva, indirizzato a tutta la cittadinanza, per ampliare e perfezionare la conoscenza delle lingue straniere. Nelle intenzioni dellAssessorato alla cultura infatti cè lidea di organizzare e dar vita ad una serie di appuntamenti culturali fatti per arricchire il patrimonio collettivo della conoscenza linguistica. Tramiti incontri a carattere multidisplinare, attraverso la letteratura, il cinema, il teatro, la poesia, la città diventerà un laboratorio vivo per lapprofondimento delle lingue e delle culture straniere.
Commenta per primo