<p>(UJ.com) PERUGIA - Un meeting di due giorni in Umbria, il 20 e 21 novembre, per dare il via al progetto Human Right Sunrise Hu.Ri.Su, finanziato alla Provincia di Perugia dalla Direzione Generale dellIstruzione e della Cultura della Commissione Europea nel Programma Cultura. Scopo del progetto è la promozione e lo sviluppo della cultura dei diritti umani e il consolidamento del sentimento di appartenenza alla cittadinanza europea, attraverso la realizzazione di una serie di azioni integrate che vedono come protagonisti gli studenti delle scuole secondarie superiori e gli insegnanti.</p>
<p>Il progetto è strettamente correlato alliniziativa Un treno per Auschwitz che la Provincia di Perugia in questi anni ha promosso in collaborazione con lUfficio Scolastico Regionale per lUmbria e lIstituto per la Storia dellUmbria Contemporanea e attraverso la quale è riuscita a portare insegnanti e studenti delle nostre scuole nei luoghi della memoria legati allo sterminio nazista, creando momenti di riflessione e confronto con studenti e insegnanti polacchi. La Provincia di Perugia, insieme ai partner transnazionali spagnoli della Diputaciòn de Granada, ai partner greci della Prefettura di Preveza e di ANCE (Athens Network of Collaborating Experts), ai partner serbi Students' Cultural Centre di Novi Sad e del Distretto di Backa e ai partner associati nazionali (ISUC Umbria, Tamat, Società dello Spettacolo) definirà il piano di lavoro del progetto e concorderà lo svolgimento delle attività e individuerà gli strumenti operativi per il raggiungimento delle finalità progettuali.</p>
<p>Domani, venerdì 20 novembre 09, lincontro avrà luogo a Perugia, nella Sala della Biblioteca della Provincia di Perugia, a partire dalle ore 10, alla presenza dellassessore provinciale allistruzione Giuliano Granocchia. Al fine di condividere con i partner transnazionali la positiva esperienza realizzata con Un treno per Auschwitz, la seconda giornata del meeting si svolgerà invece presso il Comune di Gubbio, dove fino al 28 novembre sarà riproposta la mostra Tracce, pensata dai ragazzi degli Istituti Superiori partecipanti al progetto scolastico Un treno per Auschwitz in collaborazione con la Società dello Spettacolo che, appunto, offrirà una documentazione del percorso di approfondimento e di ricerca che i ragazzi ed i docenti delle scuole umbre hanno avuto modo di sperimentare.</p>
<p> </p>
Commenta per primo