FORMAZIONE - IN UMBRIA IN PROGRAMMA I NUOVI CORSI PER ASSAGGIATORI DI GRAPPA

<p>(UJ.com) PERUGIA - Inizia Perugia giovedì 29 aprile 2010 alle ore 21.00 presso il Country House La Collina in via G. Dottori, 42 a Perugia (<a href="http://www.countryhouselacollina.com" target="_blank">www.countryhouselacollina.com</a> – 075.5292144), il 1° livello del Corso di Formazione per Assaggiatori di Grappa e Acquaviti dell’ANAG, organizzato dalla delegazione dell’Umbria (<a href="mailto:anagumbria@alice.it" target="_blank">anagumbria@alice.it</a>) che prevede 6 incontri di cui 5 serali della durata di circa 2h e 30’, con inizio alle ore 21.00, durante i quali si degusteranno oltre 18 acquaviti tra grappe di vario genere (giovani, aromatiche, invecchiate e aromatizzate), oltre a <b>distillati </b>di frutta e di altro tipo, sotto la guida degli insegnanti dell’ANAG ed una visita didattica e di insegnamento presso una distilleria con data ed orario ancora da definire.</p>
<p> </p>
<p>Verranno inoltre affrontate varie tematiche legate al mondo dei distillati quali: i principi su cui si basa la degustazione, l’analisi sensoriale: gli scopi, la tecnica ed i sensi, l’acino dell’uva, la chimica, la distillazione, gli <b>impianti</b> e le disposizioni legislative. Dopo avere frequentato il 1° livello ed essere diventati Aspiranti Assaggiatori di Grappa ed Acquaviti, verrà rilasciato un attestato di frequenza al corso, che permetterà l’iscrizione al corso di 2° livello e di sostenere gli esami per ottenere la Patente d’Assaggiatore.</p>
<p> </p>
<p><b>IL CORSO DI 1° LIVELLO </b></p>
<p>La quota di <b>partecipazione</b> al corso di 1° livello è di 210 € nella quale sono compresi:</p>
<p>• iscrizione per tutto l’anno 2010 e rilascio della tessera di socio ANAG (quota di 50 € già compresa nella quota di iscrizione)</p>
<p>• frequenza del corso;</p>
<p>• testo di studio “La grappa tra assaggi ed alambicchi”;</p>
<p>• valigetta contenente una serie di bicchieri da degustazione per la grappa;</p>
<p>• libretto “i miei assaggi”;</p>
<p>• partecipazione ad iniziative organizzate dall’ANAG tra le quali incontri con i produttori, serate di degustazione, cene a tema con <b>distillati</b>, gite e attività associative di vario genere;</p>
<p>• abbonamento annuale alle riviste Locali Top e A Tavola;</p>
<p>• rilascio dell’attestato di partecipazione.</p>
<p> </p>
<p><b>Il programma del corso è il seguente: </b></p>
<p>- giovedì 29 aprile 2010 - Lezione n. 1: chi è l’ANAG, le finalità, il simbolo, la divisa. La struttura del corso. Principi di degustazione. Le <b>schede</b> di degustazione. Assaggio guidato di 2 grappe (giovane e aromatica).</p>
<p>- giovedì 6 maggio 2010 - Lezione n. 2: L’analisi sensoriale: gli scopi, la tecnica, i sensi. Principi di degustazione. Analisi attraverso la vista, l’olfatto, il retrolfatto ed il gusto. Assaggio guidato di 4 grappe (giovane, aromatica, invecchiata e aromatizzata).</p>
<p>- giovedì 13 maggio 2010 - Lezione n. 3: Le Acquaviti: l’origine, la legge ed i regolamenti. Le grappe regionali. L’etichetta. Le vie dell’uva. Assaggio guidato di 3 acquaviti (cereali, frutta, uva) e 1 grappa giovane.</p>
<p>- giovedì 20 maggio 2010 - Lezione n. 4: La grappa e la distillazione. Un’acquavite unica al mondo. L’acino dell’uva. La chimica. La <b>distillazione</b>, gli impianti e le disposizioni legislative. Tipologia delle grappe. Assaggio guidato di 4 grappe (giovane, aromatica, affinata ed invecchiata).</p>
<p>- giovedì 27 maggio 2010 - Lezione n. 5: <b>Impariamo a bere</b>. Alcool e cultura. Conoscere l’alcool, limiti e consigli. Alcol come alimento. Assaggio guidato di 4 grappe (giovane, aromatica, invecchiata ed aromatizzata).</p>
<p>- Visita guidata in distilleria: data e orario da stabilire.</p>
<p> </p>
<p>Diventare esperto nel campo dei distillati è un’ulteriore specializzazione che può accrescere il Suo bagaglio culturale e professionale e Le <b>permetterà </b>di valutare al meglio la scelta dei distillati che Lei andrà ad acquistare, preferendo la qualità al miglior prezzo.</p>
<p> </p>
<p>Inoltre, al termine dei due corsi di formazione, avrà acquisito un ulteriore titolo professionale che le darà una qualifica <b>specifica</b> nei campi dei distillati, da aggiungere a quelle già in Suo possesso.</p>
<p>Le iscrizioni al corso si chiuderanno il 19 aprile 2010 e possono essere effettuate telefonando ai numeri n. 338.9676936 - 334.6174272 o scrivendo a <a href="anagumbria@alice.it " target="_blank">anagumbria@alice.it </a>indicando nome, cognome, indirizzo, recapito <b>telefonico</b> ed eventuale indirizzo di posta elettronica.</p>

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*