<p>(UJ.com) NORCIA - Nuove idee e nuovi eventi si affacciano allorizzonte per quanti risiedono e per tutti quelli che vorranno visitare la città di San Benedetto. Lassessorato al turismo del <b>Comune di Norcia</b> pensa alla grande e promette iniziative e proposte innovative per il futuro. La prima grande novità della programmazione promozionale del territorio è quella del naming sotto il quale saranno articolati tutti gli eventi del periodo estivo ed autunnale. Il marchio Estate Nursina lascia il posto a Oro Norcia, denominazione spiega il vicesindaco e assessore al turismo Adriano Di Stefano - molto più confacente alla nostra idea di turismo e di promozione di un territorio ricco e brillante di storia, cultura, arte, tradizione e risorse ambientali; un territorio da godere con intensità profonda ed inusuale. Oro Norcia spiega trae ispirazione dal naming <b>Nero Norcia</b>, come pure dai colori e dal clima delle stagioni estiva ed autunnale alle quali farà da ombrello, e dai prodotti deccellenza che la natura di questi luoghi offre in questo preciso periodo dellanno, con la complicità e limpegno delluomo; basti solo pensare alla lenticchia di Castelluccio Igp. Il nome Oro Norcia, quindi, sarà attribuito non solo al cartellone degli eventi ricreativi dellestate ma anche ad altri eventi, che ormai a partire dal prossimo anno annuncia Di Stefano saranno programmati ogni mese per tenere costantemente vivo linteresse su questo territorio. E intanto, lufficialità di Oro Norcia porta con sé i primi appuntamenti da non perdere. Si comincia con quelli della stagione estiva, che ha preso il via ieri, con linaugurazione della Mostra dellartigianato artistico <b>Città di Norcia</b> presso il centro di commercializzazione ed esposizione dietro al palazzo del Vignola. Eventi da non perdere, si diceva, per lo spessore degli artisti e delle proposte che si snoderanno per tutto il mese di agosto. Una delle chicche di questanno sarà la rassegna di jazz, articolata in sei serate, che porterà a Norcia i più grandi musicisti del settore, tra i quali lo straordinario chitarrista brasiliano Irio De Paula. Questa rassegna spiega Di Stefano vuole essere un nuovo circuito di promozione, con un itinerario alla scoperta di un genere musicale che annovera sempre più appassionati. Lo riproporremo anche il prossimo anno anticipa creando tre poli di interesse musicale: musica jazz, musica classica e musica contemporanea per i più giovani. Oltre al maestro Irio De Paula, atteso per il 16 agosto alle 21,30 nel chiostro del palazzo della Castellina, Oro Norcia Jazz Festival ospiterà altri virtuosi dello strumento: Panetto, G. Warren Quintet (9 ore 22); Cristian Panetto Quartet (22, ore 22); Franco Finucci Quartet (23, ore 22); Dino Plasmati e <b>Michael Rosen Quartet</b> (27, ore 22) e Ozone Trio metts Elmar Schafer (28, ore 22). <br />Il cartellone delle iniziative estive, promosso dal Comune in collaborazione con la Pro Loco di Norcia e le Pro loco dei centri frazionali, sarà di fatto aperto il prossimo 8 agosto alle 21,30 dalla Compagnia Il poeta Totò, che si esibirà alle 21,30 in Piazza Vittorio Veneto nellinterpretazione moderna della lirica napoletana e di Totò in particolare. Per la sua terza volta tornerà a Norcia anche Lunetta Savino (11, ore 21,30 Piazza San Benedetto), ma in questa occasione più che nelle vesti di attrice comica e solista di teatro in quelle di cantante. Accanto al partner e regista Paolo Bessegato metterà in scena 45 giri di parole damore di <b>Giuseppe Di Leva</b>, uno spettacolo fatto di frasi e parole tratte da quasi 150 intramontabili canzoni damore degli anni 60/70. La serata del 12 agosto sarà invece allinsegna della comicità, con lo show di Fabrizio Maturani, in arte Martufello, direttamente dalla Compagnia del Bagaglino di Roma. A Ferragosto altro artista affermato, con il concerto, in Piazza San Benedetto, di Stefano Palatresi, lanciato nel 1985 dalla trasmissione Quelli della notte e conosciuto dal grande pubblico per la sua partecipazione a Sanremo e per la direzione dellorchestra nelle trasmissioni Furore e Piazza Grande. Altro genere di musica, il liscio, sarà invece protagonista della serata del 18. Anche questa specialità vedrà la presenza di un ensemble deccezione, lo storico gruppo orchestrale Castellina Pasi, lunico da ballo in Italia ad aver conquistato due dischi doro.<br />Ma le iniziative non finiscono qui. Ce ne saranno di intrattenimento per ragazzi, questanno sotto il nome Norcia Fantasy, di rievocazione medievale. Poi quelle che vedranno lesibizione delle associazioni musicali locali. A queste si aggiungeranno tornei, sagre, palii, degustazioni, spettacoli teatrali, trofei, trekking, escursioni sui Monti Sibillini. E poi ancora numerose proposte culturali e didattiche, con visite guidate allarchivio storico comunale, mostre fotografiche, esposizioni, conferenze, corsi di decoupage. Tante altre saranno quelle che, in contemporanea, saranno promosse nelle diverse frazioni.</p>
Commenta per primo