<p>post <span style="color: #000000;"><b>C. Pappone</b></span> <a target="_blank" title="Scrivi a Cristina Pappone" href="mailto:%20papponecristina@gmail.com">@</a> (UJ.com) ASSISI - Le campagne elettorali sono da sempre momenti di confronto e dibattito. La dialettica fa parte delle dinamiche <b>propagandistiche</b>. Tutto o quasi è concesso, fin quando il dibattito si sposta dallambito programmatico a quello personale e diffamatorio. Il concetto alto della politica scritto in un comunicato, mal si concilia con le ingiurie scritte su facebook dal <b>portavoce </b>della stessa lista civica, e pensare che non era la prima volta che giudizi molto pesanti ed offensivi venivano trascritti sulla piazza mediatica.</p>
<p> </p>
<p>Come è possibile confrontarci per migliorare la nostra Assisi se da una parte le argomentazioni si limitano alla diffamazione. Ci <b>auguriamo </b>che finisca e che il dibattito, anche accesso a volte, si mantenga sul piano politico. Invitiamo inoltre il sindaco uscente a confrontarsi con i suoi alleati, visto che parla di voler fare una campagna corretta, dai toni pacati. Giorgio <b>Bartolini </b>si confronta quotidianamente con la sua squadra, con cui condivide le linee guida ed i modi. Ci vogliamo preoccupare dei programmi e delle esigenze dei cittadini, non vogliamo difenderci dagli insulti di chi non trova argomentazioni migliori. La nostra forza è la FORZA della SQUADRA. UDC Assisi Annalisa Tardioli</p>
Commenta per primo