ECOLOGIA - ARRIVA A PERUGIA IL PALACOMIECO

<p>(UJ.com) PERUGIA - Arriva a Perugia il Palacomieco, la struttura itinerante che porta in piazza il percorso del riciclo di carta e cartone. Fino al 15 novembre in Piazza del Circo, dalle ore 9:00 alle 19:00 – ingresso libero, Comieco – Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli imballaggi a base cellulosica – in collaborazione con Gesenu e il Comune di Perugia, presenta il ciclo del riciclo grazie ad una riproduzione in scala ma perfettamente funzionante. I 2 igloo che compongono la tensostruttura ospitano eccezionalmente Carta di luce – La poesia più lunga del mondo: un’opera d’arte su carta riciclata lunga oltre 150 metri, presentata alla Biennale di Venezia, dove artisti e poeti nazionali ed internazionali hanno riportato poesie e pensieri sul tema della Metamorfosi. All’interno della struttura, è disponibile – accanto alla poesia - una ulteriore bobina di carta rigorosamente riciclata dove bambini e adulti potranno lasciare il proprio contributo “artistico” (un disegno, un pensiero, una poesia) sullo stesso tema.</p>
<p>“Il Palacomieco è un’occasione per mostrare ai cittadini di Perugia cosa succede alla carta e al cartone una volta avviati a riciclo grazie alla raccolta differenziata” ha dichiarato Carlo Montalbetti, Direttore Generale di Comieco “in modo che questo sia per loro uno stimolo a fare ancora di più. Nel 2008 in media ogni abitante di Perugia ha raccolto 34,7 kg di carta e cartone, facendo registrare un aumento superiore al 35% rispetto all’anno precedente.” “Ringraziamo Comieco – dicono il Sindaco Boccali e l’assessore all’Ambiente Pesaresi - per la scelta di Perugia e lo consideriamo un riconoscimento per l’impegno tecnico e gestionale in campo ambientale che da questa città si sono espansi in tante altre realtà nazionali ed internazionali.</p>
<p>Sarà una preziosa occasione di riflessione sui nostri rifiuti, su quello che acquistiamo e gettiamo, sui nostri stili di vita per puntare ad una organizzazione sociale basata sul rispetto dell’ambiente, di sè e degli altri” “Siamo stati tra i primi in Italia a portare progetti di educazione ambientale nelle scuole – affermano l Amministratore Delegato Carlo Noto La Diega e il presidente Graziano Antonielli di Gesenu – da 25 anni infatti elaboriamo anno dopo anno progetti sempre differenti che sono ormai diventati appuntamento atteso da insegnanti ed allievi e che traghettano messaggi e informazioni dalla scuola alle famiglie. Con entusiasmo abbiamo accolto l’opportunità che Comieco ci ha offerto e per la quale insieme a tutta la città ringraziamo il Direttore Montalbetti ed i suoi collaboratori”. All’interno del Palacomieco i cittadini possono interagire con alcune postazioni gioco come l’impronta ecologica, per verificare quanto pesano i comportamenti quotidiani di ciascuno sull’ambiente. Ma non è tutto. Al termine del percorso ludico-informativo viene proiettato un film in 3D che racconta la vita di una scatola: bambini e adulti adeguatamente muniti di appositi occhialini, seguono l’avventura di Carta e Cartone, i supereroi che, se riciclati correttamente, diventano invincibili e, una volta gettati, tornano a nuova vita.</p>
<p> </p>

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*