(UJ.com) NOCERA UMBRA - Il centro storico di Nocera Umbra, in occasione della sedicesima edizione del Palio dei Quartieri di Nocera Umbra, torna ad animarsi oltre che con cortei storici, cucina depoca e teatro itinerante, con mostre di pittura allestite lungo corso Vittorio Emanuele I e a Palazzo Dominici: protagonisti artisti umbri e non solo, già noti e apprezzati nel panorama artistico nazionale ed internazionale, o talenti emergenti dellarte contemporanea. Si comincia lunedì 4 agosto con la presentazione e lapertura al pubblico di Astri e disastri larte corregge la natura, aperta fino al 17 agosto dalle ore 20 alle ore 24, il 9 e il 10 agosto dalle ore 17 alle 24. Curata da Gianfranco Salari, la mostra sarò allestita lungo corso Vittorio Emanuele I e comprende le personali di pittura di Lorenzo Lovo e Marisa Gramola dal Veneto e degli umbri Pier Paolo Ramotto e Michela Lupattelli e tre mostre collettive con opere di Claudia Carducci, Nicolò Campanini e Ilaria Cornacchini; Paola Giordano, Jacopo Jenna, Giulia Micheli e Piero Nardelli; Paola Ruggero, Vincenzo Ursuleo e Lorenza Zanco. Le mostre in qualche misura si richiamano sempre alle radici e al passato: dalle immagini crepuscolari di Lorenzo Lovo, che tra realtà e reminiscenza affonda le sue radici in un mondo popolare intimo e collettivo, alle opere di Marisa Gramola, che racconta su tele ad olio fragilità ed emozioni prelevando le immagini dal mondo circostante, accumulando frammenti estratti dalla storia del mondo; dai richiami al mito e al mondo della donna-dea-divinità di Pier Paolo Ramotto - di origine folignate e docente presso lUniversità di Urbino fino alle opere di Michela Lupattelli che, ben oltre la perfetta esecuzione di falsi dautore, attinge al passato per espandersi nel futuro, attraversando cinque secoli di storia e di arte. Il 7 agosto inaugura a Palazzo Dominici la personale di pittura dellartista italo-francese Xavier Vantaggi (di origine eugubina e questanno autore dellambito premio del Palio dei Quartieri, I Centauri) che resterà aperta al pubblico fino al 10 settembre. La mostra è composta da circa 25 opere tra fotografie, pitture, sculture e quadri-scultura che rappresentano dei veri codici linguistici, rintracciano immagini subliminali legate al tema principale che è la perennità delle frontiere e creano una rappresentazione delloggetto quotidiano attraverso alfabeti che fanno emergere la parola e il pensiero oltre la natura morta. Semplicità, perfezione dellesecuzione, giochi di ombre e luci sono i tratti caratteristici dellartista, che trae dal mondo quotidiano oggetti comuni come ciotole, anfore, cucchiai, sempre al confine tra rappresentato e rappresentante. Collocato tra la metafisica di Giorgio de Chirico e i paesaggi urbani di Mario Sironi, il personale tratto di Xavier Vantaggi propone una visione essenziale e suggestiva dello spazio, che suggerisce mondi passati e mondi possibili, architetture e scenari mentali che si richiamano a scenografie teatrali.Dal 4 al 10 agosto Palazzo Dominici ospiterà anche la Mostra fotografica storica Il Palio nella storia, che raccoglie le più belle immagini del Palio dalla sua nascita (1989) ad oggi e in piazza V. Blasi sarà allestita la Collezione di cartoline Nocera nei secoli, curata da Gianluca Giovannini, con le più belle cartoline illustrate della città dai primi del 900 ai giorni nostri.
Commenta per primo