<p>(UJ.com) TREVI - E stata la cantante americana Diane Schuur ad aprire in piazza Mazzini la serie di concerti ad ingresso gratuito del Voodoo Festival, tutti inseriti come di consueto allinterno del più ampio cartellone di Trevi in Piazza (iniziative estive organizzate dal Comune di Trevi in collaborazione con lAssociazione Pro Trevi). <br />Mercoledì scorso la Schuur, voce e pianoforte, ha dimostrato di meritarsi la definizione di First Lady del firmamento jazzistico internazionale. Una vocalist duttile che nel concerto di Trevi, seguito da un folto pubblico che ha riempito piazza Mazzini, ha dato il meglio di sé. In questa dimensione intima è emersa la sua immensa classe nel padroneggiare diversi stili e climi espressivi. Del resto da sempre le dimostrazioni di stima si sprecano: una voce completa ed eclettica viene inoltre definita dai critici musicali di tutto il mondo. Il concerto di Trevi è stato quindi loccasione per ascoltare dal vivo questa straordinaria artista, in uno scenario molto suggestivo.<br />La rassegna musicale trevana, manifestazione giunta alla quinta edizione, anche questanno ha iniziato, quindi, a mettere in piazza le contaminazioni jazzistiche provenienti dal patrimonio culturale internazionale. Il centro storico di Trevi, in tal senso, si trasforma in spazio privilegiato per assistere alle performance musicali di straordinari artisti (in caso di maltempo i concerti si tengono allinterno del Teatro Clitunno). La direzione artistica del festival, a cura di Marco Sarti dellAssociazione Culturale Métronome, ha puntato per questa edizione al jazz italiano, europeo e americano.</p><p>Si prosegue domenica 27 luglio alle ore 21.30. La coppia Emmanuel Bex & Ramberto Ciammarughi sarà protagonista dello spettacolo dal titolo Dialogues. Sul palco di piazza Mazzini andrà in scena un dialogo tra due strumenti solo allapparenza simili ma dalle sfumature e dai colori completamente unici. Come uniche le sfumature interpretative con cui i due musicisti dalla grande esperienza sapranno vivacizzare lesibizione: il francese Emmanuel Bex allorgano hammond per lui è un ritorno a Trevi dopo lesibizione dello scorso anno con Fabio Zeppetella e Roberto Gatto e lassisiate Ramberto Ciammarughi al pianoforte.<br />Ciammarughi suonerà in casa, visto che leclettico pianista e compositore è della vicina Assisi. Lartista ha iniziato la propria attività nei primi anni 80 suonando da solo e in trio in un gran numero di jazz club italiani ed affiancandosi sul finire del decennio a gruppi fusion. Dopo aver mosso i primi passi nel jazz, suo primo amore che ancora non tradisce e al quale ritorna sempre, ha intrapreso poi un percorso personale verso una concezione totale della musica, applicata a campi diversi come il cinema, il teatro, la danza e le arti figurative. È inoltre compositore e arrangiatore di colonne sonore per spettacoli teatrali, esecutore e autore per radio, cinema e televisione. Da anni annovera numerose partecipazioni nei principali jazz festival e rassegne musicali in Italia e allestero. In questi anni ha collaborato, in più occasioni, con i migliori musicisti italiani e vanta alcune partecipazioni in concerto e in sala dincisione con importanti artisti stranieri, tra i quali, Randy Brecker, Billy Cobham e Steve Grossman.<br />Al fianco di Ciammarughi ci sarà Emmanuel Bex, organista hammond, vero e proprio astro del panorama jazzistico francese. I suoi lavori discografici sono sempre molto apprezzati e raggiungono i livelli più alti nelle classifiche e nelle critiche del settore. A soli 13 anni vince il suo primo premio da pianista ed inizia studiando musica classica. In seguito avvengono due incontri fondamentali, il primo con Bernard Lubat, il secondo con Eddy Louiss; ed è così che la sua scelta si orienta verso l'organo hammond.<br />Nel 1984 vince il Premio Sacem per la composizione. Segue un concerto dopo l'altro, registra album e partecipa a tour internazionali (con Barney Willen, Babick Reinhardt e Christian Escoudé, oltre che con musicisti del calibro di Philip Catherine, Aldo Romano e Louis Winsberg). L' "Academie du Jazz" gli assegna il Premio Django Reinhardt nel 1995. Nel 2000 il suo trio con Glenn Ferris e Simon Goubert vince il Grand Prix dell' "Academie Charles Cros", un Django d'oro come miglior gruppo e il Premio Boris Vian dell' "Academie du Jazz". Nel 2003 ottiene una nomination ai Victoires du Jazz nella categoria musicista dell'anno e un Django d'oro come musicista dell'anno. Nel 2004 esce l'album "Conversing with Melody on Naive" che segna la partenza di Bex come solista, suonando infatti il piano e l'organo senza accompagnamento. All'album seguono una serie di concerti con ospiti della portata di Steve Shelan, Michel Portal e Didier Malherbe. Nel 2006 arriva OrganSong con la diva brasiliana Monica Passos e nel 2007 Concerto for Hammond Organ e Symphonic Orchestra.<br /><br />Il terzo e ultimo appuntamento per il Voodoo Festival è previsto domenica 10 agosto alle ore 21.30 con il Giovanni Tommaso Apogeo Quintet. Questo progetto è uno dei tanti che portano la firma di Giovanni Tommaso, uno dei musicisti che più hanno contribuito alla maturità del jazz in Italia. Il celebre contrabbassista ha deciso nel 2007 di far rivivere, dopo trenta anni, il successo del Perigeo, sigla storica nelle cronache del jazz italiano. Tommaso, che ne fu il fondatore, celebra quello storico gruppo con un progetto chiamato Apogeo, una nuova formazione che ha in organico però gli stessi strumenti di allora. Per il suo nuovo quintetto Apogeo il contrabbassista ha scelto dei musicisti di primordine come Daniele Scannapieco (sassofono), Bebo Ferra (chitarra), Claudio Filippini (piano) e Anthony Pinciotti (batteria).</p><p>Prosegue in questo modo il cartellone di Trevi in Piazza, manifestazione realizzata dal Comune di Trevi in collaborazione con lAssociazione Pro Trevi che prevede per lestate 2008 dodici appuntamenti allinsegna della musica, del teatro, del varietà e della solidarietà.<br />Sensibilità e attenzione verso i giovani talenti il Comune di Trevi lo dimostra proponendo inoltre la quinta edizione del concorso musicale per band emergenti Giovani Note. Con il patrocinio della Regione Umbria e della Provincia di Perugia, in collaborazione con il Servizio Informagiovani, le Unità di Strada Ambito 8, lAvis Comunale di Trevi e lAthanor Eventi, nei giorni di venerdì 25 e sabato 26 luglio 2008 si svolgerà la fase finale della rassegna. Lappuntamento è aperto a tutti gli stili musicali e ha come obiettivo quello di favorire laggregazione, la socializzazione dei giovani, la valorizzazione delle attività espressive e creative dei ragazzi, la promozione artistico-culturale e la prevenzione sociale, lanciando messaggi di tutela e sensibilizzazione sulle problematiche a loro più vicine. Questanno il tema delle due serate sarà, oltre alla donazione del sangue, la guida sicura senza alcol promossa anche con la proiezione di un video e la consegna ai ragazzi di un alcol tester. Lesibizione della serata conclusiva dei tre gruppi finalisti sarà accompagnata anche dal concerto di Greg e The Blues Willies.<br />Insomma, musica di alta qualità e musica emergente per rappresentare entrambe le facce di un mondo sonoro fatto di grandi artisti e di musicisti che, con la passione e la costanza, sicuramente lo diventeranno. Trevi in Piazza, dopo i concerti del Voodoo Festival e di Giovani Note, con il suo cartellone porterà in scena spettacoli teatrali e musicali che puntano ad intrattenere e a divertire, tutti eventi organizzati dallAssociazione Pro Trevi.<br />In particolare, quelli realizzati grazie allAssociazione For Power sono due. Il primo è previsto sabato 2 agosto 2008 alle ore 21 con la commedia dialettale dal titolo Cenerentola. Uno spettacolo che si ispira alla celebre favola dei fratelli Grimm, ma rivisto e adattato in chiave comica. Il secondo è in programma sabato 9 agosto 2008, sempre alle ore 21. Si tratterà di uno show che mette insieme il varietà, il cabaret e la giocoleria. Tutte le proposte saranno messe in scena dai ragazzi dellAssociazione For Power, artisti di tutti i giorni che abbinano ad una professionalità oramai acquisita nel corso degli anni di attività, un talento e una spontaneità che sono caratteristica pregnante di chi va in scena solo per puro divertimento.<br />E ancora, il cartellone di Trevi in Piazza prevede per mercoledì 6 agosto alle ore 21 il concerto La chanson francaise del duo Evasion di Aix-en-Provence. Giovedì 14 agosto alle ore 20 arriverà infine il tradizionale Dolce in Piazza. Mercoledì 20 agosto alle ore 21 ancora musica con lo spettacolo Pass Over Blues a cura del Trio di Potsdam. <br />Ed infine per Trevi in Piazza ci saranno pure due momenti allinsegna della solidarietà congiunta allo spettacolo. Sono le serate a cura dellAVIS Trevi, le uniche a pagamento (5 euro) per contribuire così ad aiutare la campagna di sensibilizzazione a favore delle donazioni di sangue. Domenica 3 agosto alle ore 21 verrà presentata la commedia dialettale Donna mistero senza fine bello del Progetto Teatro Italiano. La Compagnia Dieccafò, invece, venerdì 15 agosto alle ore 21 presenterà Casamicciola, altra commedia dialettale.</p><p>Il sabato musicale a Castilgione vede protagonista dellappuntamento pomeridiano alle 18.30 in Piazza Mazzini laffermato ed apprezzato chitarrista slide che i critici hanno definito una voce blues memorabilmente espressiva, Andy Martin. Il bluesman inglese da tanti anni residente a Perugia presenterà al pubblico il suo ultimo album Chosen Ground intriso della sua passione per il Delta acustico ed il Country Blues. </p><p>Lappuntamento della mezzanotte è a La Darsena Live Music con il concerto esplosivo di Sandra Hall & Gnola Blues Band. Considerata una stella del blues moderno, Sandra Hall è dotata di una stupenda voce e di una esuberante personalità che si fonde con il con il brillante sound della Gnola Blues Band per uno spettacolo di travolgente e coinvolgente impatto.</p><p>Il costo del biglietto per lingresso per ognuna delle tre date di Cambio festival è di 10 euro. Da questo anno è attiva una promozione famiglia: i figli, senza limiti di età, hanno diritto allingresso gratuito.<br />Nelle serate del festival, nella piazzetta del castello, sarà attivo un servizio bar con la partnership ufficiale di Heineken e un servizio ristorazione cena/degustazione di prodotti tipici umbri e con la presenza delle cantine SAIO, VALLE DI ASSISI, TUDERNUM.</p>
Commenta per primo