<p>(UJ.com) PERUGIA - Le priorità della ricerca nei sistemi sanitari: è questo il tema della XIV Riunione annuale del Network Cochrane italiano che si terrà a Perugia domani, venerdì 20, e sabato 21 novembre (al Perugia Centro Congressi Hotel Giò). Organizzato dal Centro Cochrane italiano e dallIstituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, con il patrocinio della Regione Umbria, al convegno prenderanno parte ricercatori ed esperti italiani e provenienti da vari Paesi del mondo. Interverrà, tra gli altri, il direttore dellIstituto Mario Negri Silvio Garattini (sabato 21, ore 9.30).</p>
<p>Ai lavori parteciperà lassessore regionale alla Sanità Maurizio Rosi. La Direzione Sanità e Servizi sociali della Regione Umbria dal 2007 ospita e finanzia le attività del Cochrane Neurological Network (Cnn), entità della Cochrane Collaboration, organizzazione internazionale no-profit indipendente che si avvale del lavoro di oltre diecimila persone in tutto il mondo per promuovere un approccio alla medicina basato sullevidenza dei risultati ottenuti.</p>
<p>La XIV Riunione annuale del Network Cochrane, rilevano gli organizzatori, offrirà unopportunità di confronto con alcune rilevanti esperienze straniere, chiamando a una discussione multidisciplinare alcuni testimoni privilegiati della ricerca sanitaria nel nostro Paese. Lauspicio è che dal confronto possano emergere proposte concrete che le Agenzie e gli organismi istituzionali che governano la ricerca in Italia possano cogliere, sviluppare e rendere operative. Trovare le risorse e definire le priorità per un investimento sistematico e strutturato nella ricerca, si sottolinea, è uno dei temi al centro del dibattito internazionale sulla sostenibilità dei sistemi sanitari.</p>
<p>Questo dibattito ha già prodotto in diversi Paesi un cambio di rotta nella direzione di una differenziazione degli investimenti, nei diversi filoni della ricerca biomedica, clinica, organizzativa e sanitaria, e di una maggiore attenzione verso politiche di introduzione delle innovazioni nei programmi di ricerca e sviluppo. In questo contesto, proseguono gli organizzatori, assume particolare rilevanza il tema della scelta delle priorità intesa come modalità di discussione, indirizzo e selezione delle risorse disponibili verso progetti capaci di garantire il maggiore contributo ai bisogni conoscitivi e operativi dei servizi sanitari. Oltre allassessore Rosi, al convegno interverranno per la Direzione regionale Sanità e Servizi sociali il direttore Paolo Di Loreto; Marcello Catanelli, Programmazione sanitaria; Antonio Perelli, Qualità e Accreditamento; Teresa Cantisani, Cochrane Neurological Network Regione Umbria.</p>
Commenta per primo