<p>(UJ.com) LAGO TRASIMENO - In data 14 Agosto sarà attivato il Distaccamento stagionale del Lago Trasimeno che resterà operativo sino al 2 settembre.<br />La sua apertura era stata resa possibile dalle intese raggiunte con la Provincia di Perugia che ha anche messo a disposizione un contributo <b>economico </b>regolato da una apposita convenzione sottoscritta in data 13 agosto presso la Prefettura di Perugia tra il Ministero dellInterno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco e la Provincia di Perugia Assessorato, Area Ambiente e Territorio.<br />Lapertura del nuovo presidio VF era stata autorizzata dal Ministero dellInterno anche a seguito dellinteressamento del Comandante Provinciale Dott.Ing. Adriano Pallone.<br />Il presidio, anche per il corrente anno sarà ubicato a Castiglione del Lago, nei locali precedentemente in uso al<b> Club Velico</b> messi a disposizione dall Amministrazione Provinciale.<br />In conformità alle disposizioni ministeriali il Distaccamento stagionale è attivo con orario di servizio diurno, dalle ore 08.30 alle ore 19.30. <br /> <br />- <b>Zone di competenza operativa del Distaccamento <br /></b>Il Distaccamento opera secondo le modalità e procedure tipiche di una sede distaccata VF pertanto vengono assicurate tutte le tipologie interventistiche tanto per quanto concerne il soccorso terrestre che per quanto riguarda quello acquatico.<br />La zona dintervento terrestre comprende i comuni di <b>Castiglione del Lago</b>, Tuoro, Passignano limitatamente alla zona ovest, Panicale, Paciano e Magione limitatamente alla zona di S. Arcangelo, nonché lintera superficie lacustre. Per le attività in ambiente acquatico viene utilizzato un nuovo battello pneumatico che è ormeggiato presso il Club Velico di Castiglione del Lago.<br /> <br />- <b>Organico <br /></b>Lorganico è composto, ogni giorno, da un capo squadra e comprende tra le altre quattro unità almeno un operatore acquatico. IL predetto personale viene individuato tra il personale in servizio nella sede centrale o nei vari Distaccamenti provinciali.<br /> <br />- <b>Automezzi</b><br /> Sono in uso al presidio i seguenti mezzi:<br /> <br /> N° 1 Autopompaserbatoio capace di trasportare uomini, attrezzature oltre a 4.000 litri di acqua <br /> N° 1 CA Defender o altro mezzo fuoristrada con modulo antincendio specifico per impiego in ambito boschivo <br /> N° 1 Battello pneumatico capace di portare 10 persone con motore fuori bordo</p>
<p><br />Gli interventi effettuati lo scorso anno, alcuni dei quali proprio specifici per il soccorso ad imbarcazioni o turisti presenti nelle acque del Lago Trasimeno confermano limportanza di avere in loco un presidio dei Vigili del Fuoco la cui trasformazione in Distaccamento <b>definitivo</b> e permanente, come richiesto dai Sindaci del comprensorio, potrà essere realizzata soltanto se lorganico del Comando di Perugia venisse incrementato di almeno 29 unità permanenti.</p>
<p><br /><br />Il distaccamento estivo del Lago Trasimeno si viene a collocare in una realtà molto complessa quale è quella del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Perugia; una struttura articolata, oltre che in una sede centrale (Perugia loc. Madonna Alta) in diverse sedi periferiche: - <b>8 Distaccamenti permanenti</b> Un servizio antincendi da presso laeroporto di S. Egidio - 3 Distaccamenti Volontari ed ancora il nuovo presidio acquatico di Castiglione del Lago. <br />Oltre agli interventi tecnici e di soccorso sul territorio lattività dei Vigili del Fuoco di questo Comando come di tutto il CNVVF è costituita da altre attività nei settori della prevenzione, della vigilanza nei locali di pubblico spettacolo della formazione e informazione con corsi periodici al nostro personale e corsi specifici sulla sicurezza antincendio ai dipendenti di ditte ed enti esterni per la gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro. <br />Ogni anno vengono affrontati dai vigili del fuoco del Comando Provinciale Vigili del Fuoco Perugia oltre 12.000 interventi di soccorso per varie tipologie (Incendi, Crolli e dissesti, Incidenti stradali Danni dacqua, Recupero veicoli e merci, Soccorso a persone, assistenze in genere, aperture porte, ed altri. Vengono svolte anche altre attività quali la Formazione antincendio per il personale addetti alla sicurezza antincendio nelle varie attività lavorative, i Servizi di Vigilanza nei locali di Pubblico spettacolo, i Servizi di prevenzione incendi (nellambito della provincia sono attive circa 60.000 pratiche). <br />Il personale VF inoltre partecipa alle Commissioni di pubblico spettacolo, sostanze esplodenti, oli minerali, comitati pubblica sicurezza, pubblica Amministrazione e conferenze di servizi.</p>
<p>Tutte queste attività vengono assicurate dal personale operativo (360 unità permanenti distribuite nelle varie sedi e nei quattro turni di servizio per garantire una operatività H 24), da alcune decine di Vigili Volontari che assicurano loperatività dei tre Distaccamenti Volontari, da 28 unità del personale amministrativo e da 9 funzionari tecnici.</p>
Commenta per primo