<p>(UJ.com) VILLA PITIGNANO Labruzzese Graziano Di Luca dellEuro 90 Cicli Masciarelli vince in progressione sotto la pioggia battente il 15° Trofeo<b> Walter Sorbi</b> 12° Trofeo Adriano Marchesi 6° Trofeo Filino Spaccia, gara nazionale organizzata dal Gs Villa Pitignano. Gli ultimi mille metri dellascesa che porta al traguardo di Villa Pitignano Alta vengono attaccati da Mauro Marcassoli della Trissa Bornato, andato in fuga negli ultimi chilometri. Ma lungo lascesa Marcassoli viene ripreso da altri corridori, mentre il gruppo è subito dietro. Le carte si rimescolano e nel finale Di Luca in progressione la spunta davanti a Marco Ciccanti della Esinplast Spendolini Giammy Team e Marcassoli. Allarrivo è stremato e infreddolito Di Luca, ma raggiante per la sua prima vittoria di stagione in questo secondo anno da Junior. Ora spera nella maglia azzurra e di fare bene ai Campionati italiani. Quarto Antonio Nibali della Stabbia, fratello del professionista Vincenzo della Liquigas, e quinto il campione italiano Andrea Zordan della Work Service Brenta. <br /><br />Ben 186 partenti in rappresentanza di 33 squadre provenienti da 13 regioni. Sono stati questi i numeri della 15^ edizione del Trofeo Walter Sorbi, corso a Villa Pitignano. Prima della partenza è stato osservato un minuto di silenzio in memoria di Davide Giuliani, segretario dei <b>Vigili del Fuoco</b>, società vivaio della Ct Latina, deceduto venerdì notte dopo un incidente stradale, ragion per cui la Ct Latina non ha preso parte alla gara pur essendo iscritta. Ad assistere alla corsa cera Vincenzo Bonavita, collaboratore del ct azzurro degli Juniores Rino De Candido, impegnato con la nazionale alla Parigi-Roubaix. Ed era presente anche Giuseppe Martinelli, direttore sportivo del team professionistico dellAstana, venuto a vedere il figlio Davide, che corre con la maglia della Feralpi. Subito dopo il via ci sono alcuni brevi attacchi in testa al gruppo, che però non concede spazio. Al chilometro 13 il plotone viaggia compatto con unandatura sostenuta, attorno ai 45 orari, nonostante la pioggia. <br /><br />Il primo vero attacco della giornata viene portato attorno al chilometro 37 da Federico Gibbini della <b>Promo Ciclo</b>, che in breve guadagna 15 secondi sul gruppo. Ma il plotone rinviene quasi subito e riprende il battistrada al chilometro 40. Sempre compatto il gruppo affronta per la seconda volta lascesa di Pretola, dove diversi corridori entrano in difficoltà. Sul gpm scollina per primo Giacomo Berlato della Fdb-Car Diesel Vc Schio 1902. Al chilometro 54 prima dellingresso a Villa Pitignano dal gruppo esce Michael Guastini della Habisol Guarducci Costruzioni Ubaldo Signori, che guadagna circa 25 secondi. <br /><br />Al chilometro 56 il vantaggio è di 40 secondi. Poi il gruppo rinviene. Al chilometro 62 allinseguimento del battistrada si porta <b>Marco Fiorelli</b> dellArtena Pedale Apriliano, mentre poco dopo dal gruppo esce anche Pierpaolo Venturini della Big Hunter Fill-3 Ortonovese. La testa della corsa entra per la terza volta dentro Pretola (chilometro 75): Guastini è inseguito a 25 da Fiorelli e a 38 da Venturini, mentre il gruppo viaggia con un ritardo di oltre un minuto. Sul terzo gpm passa per primo Guastini, sempre inseguito da Fiorelli a 12, mentre Venturini è già stato ripreso dal gruppo, che procede a 40. Alla fine del terzo giro dietro al fuggitivo il plotone si è ricompattato. Attorno al chilometro 89 su Guastini si riportano Mauro Marcassoli e Alessandro Tonelli, entrambi della Trissa Bornato, Antonio Analfino della Stabbia, Pierpaolo Venturini della Big Hunter Fill-3 Ortonovese e Alessio Di Donato della Cepagatti, mentre il gruppo viaggia a 15 (chilometro 89). <br /><br />Quando mancano una ventina di chilometri alla fine dal plotone escono allinseguimento <b>Michele Stefanile</b> della Farnese Vini, Mario Di Stefano della Bevilacqua Sport Pescara, Francesco Acquaviva del Team 999 - Caffè Mokambo e Nicolò Lavazza della Promo Ciclo. Attorno al chilometro 98 i quattro piombano sui battistrada e in testa sono ora in dieci. Dietro il gruppo è sempre compatto, con in testa molto attiva la Work Service Brenta del tricolore Zordan. Sullultima ripetizione di Pretola attacca Marcassoli che va via da solo. Nel corso degli ultimi chilometri il battistrada viene inseguito da alcuni corridori. Marcassoli attacca da solo lerta finale. Il resto è storia già raccontata. Alle premiazioni era presente lassessore allo Sport del Comune di Perugia Ilio Liberati e lassessore regionale allo Sport Silvano Rometti.<br /><br /><b>Ordine darrivo</b>: 1) Graziano Di Luca (Euro 90 Cicli Masciarelli) che percorre 112 km in 2.48.28 alla media di 39,889 km/h, 2) Marco Ciccanti (Esinplast Spendolini Giammy Team), 3) Mauro Marcassoli (Trissa Bornato), 4) Antonio Nibali (Stabbia Iperfinish), 5) Andrea Zordan (Work Service Brenta) 00.04, 6) Luca Cappelli (Big Hunter Fill-3 Ortonovese), 7) Alessandro Mazzelli (Gc Feralpi), 8) Pietro Osele (Fdb-Car Diesel Vc Schio 1902), 9) Gianmarco Pausani (Big Hunter Fill-3 Ortonovese), 10) Alessio Mischianti (Gubbio ciclismo Mocaiana) 00.07. </p>
Commenta per primo