Chiesa Santa Maria della pace a Valenza, inaugurazione organo “virtuale”

Domenica 18 gennaio alle ore 17 sarà inaugurato il nuovo organo della chiesa di Santa Maria della Pace a Valenza con il concerto del maestro Adriano Falcioni titolare della Cattedrale di Perugia e insegnante di organo all’Università di Sassari. La nuova chiesa di Valenza realizzata dieci anni fa su progetto dell’architetto Portoghesi, per sostenere il canto nelle assemblee liturgiche, ha adottato una soluzione tecnologica moderna che è l’organo virtuale, cioè quegli applicativi che consentono di poter suonare una ormai nutritissima serie di organi reali i cui suoni, appositamente campionati, vengono “caricati” nella memoria del nostro computer. Tre tastiere, una pedaliera, un computer con dentro, tramite il software Hauptwerk, un dvd con i suoni dell’organo reale Cavaillè-Coll. Il tutto collocato in una consolle di legno realizzata da un artigiano della parrocchia. I tre lati della consolle riportano, lateralmente delle opere pittoriche raffiguranti un chierichetto e una chierichetta; davanti, una suonatrice di violino e una di violoncello.

L’organista, acceso il computer, suona quello di cui è capace seguendo uno spartito, apre e chiude i registri con un sistema touchscreens; accompagna i manuali con la pedaliera. I suoni che fuoriescono dal fondo della chiesa da diffusori adeguati, dietro 38 reali canne di zinco, veramente fanno vibrare l’animo o indurlo, a seconda i registri che si inseriscono, a contemplazione e meditazione.

La ditta Test Music di Perugia ha fornito tutte le varie componenti e assistenza. Domenica 25 gennaio alle ore 11 il vescovo mons. Giuseppe Piemontese benedirà tale strumento. Canterà la “Corale del Cuore” diretta dal maestro Romano Quartucci, con la musica prodotta dal nuovo organo virtuale della chiesa di Valenza.

Il maestro Adriano Falcioni è nato a Temi nel 1975, si è diplomato in organo con W.Van de Pol, in pianoforte e clavicembalo al Conservatorio di Perugia ed ha proseguito gli studi in Germania dove ha ottenuto a pieni voli il diploma superiore in concertismo alla Musikhochschule di Freiburg con Klemens Schnorr.

Premiato nei maggiori concorsi organistici internazionali (Pachelbel di Norimberga, Mendelssohn di Berlino, Iroberger di Kaltem, Columbus in USA), da qualche anno ha iniziato una brillante carriera concertistica che lo ha visto esibirsi in tutta Europa (Westminster Cathedral a Londra, Leeds Cathedral. Sala Tohnalle di Zurigo in Svizzera, Festival Musica Antiqua di Brugge in Belgio, Festival di Gòleborg in Svezia, Sl.GHcs Cathedral al Festival di Edinburgo, organi Arp Schnitger a Norden e Amburgo, Cattedrali di Friburgo, Fulda, Brema.

E’ docente di organo al Conservatorio di Sassari e professore ospite all’Università UNISA di Pretoria in Sud Africa, è organista titolare della Cattedrale metropolitana di San Lorenzo in Perugia.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*