(UJ.com) TRASIMENO - Bilancio più che positivo per la quarta edizione di Bianco Rosso & Blues, versione autunnale di Trasimeno Blues, che coniuga il piacere della buona musica con quello del buon vino e della buona tavola. Il viaggio di Bianco <b>Rosso</b> & Blues tra i sapori e i suoni del Trasimeno si è concluso sabato 1 novembre al Palazzo della Corgna di Castiglione del lago con il <b>concerto</b> della cantante Soul Joyce Yuille che, accompagnata dallo straordinario pianista Michele Bonivento, ha regalato momenti di grande intensità al pubblico già deliziato da una cena a base dei migliori prodotti dellenogastronomia umbra.<br /> <br /> Sette appuntamenti in tutto, dal 10 agosto al 1 novembre, hanno allietato le serate dei borghi del Trasimeno offrendo la possibilità di visitare le bellezze storico-artistiche del territorio facendo tappa allIsola Polvese, a Piegaro, Passignano, Tuoro, Città della Pieve, al Castello dellOscano di Cenerente (Perugia) ed infine a Castiglione del Lago. Grandi artisti si sono alternati sui palchi attraversando diversi generi musicali: dallesplosivo rock-blues della blueswoman di S.Francisco Gail Muldrow alle potenti voci di cantanti afro-americane quali Wendy Lewis e Joyce Yuille; <b>dallo</b> swing ed il ragtime dello straordinario giovane pianista Raphael Gualazzi al blues tradizionale del grande Eugene Hideaway Bridges che ha presentato in acustico il suo ultimo pluripremiato progetto da solista ; dal concerto soul di una icona della musica dance degli anni 70 e 80, Orlando Johnson che si è esibito in trio regalando un concerto di gran classe allentusiasmo del pubblico di Città della Pieve per il nuovo progetto jazz di Gegè Telesforo. <br /> <br /> Ogni concerto è stato preceduto da una cena con la degustazione di vini di volta in volta offerti da una cantina diversa grazie al fortunato sodalizio di Trasimeno Blues con La Strada del Vino dei Colli del Trasimeno. La musica blues, jazz e soul si fonde con le eccellenze enogastronomiche locali <b>immergendo</b> i partecipanti nell'atmosfera suggestiva dei luoghi in cui si svolge afferma Gianluca Di Maggio, organizzatore della rassegna. Dal punto di vista musicale lintento della manifestazione è quello di valorizzare non solo grandi interpreti ma anche importanti autori come il bluesman Eugene Hideaway Bridges, e non solo afro-americani ma anche artisti italiani e grandi giovani promesse come nel caso del pianista Raphael Gualazzi <br /> <br /> In controtendenza rispetto al mercato musicale che segue una logica consumistica, la rassegna vuole dare spazio e valorizzare anche autori meno conosciuti alla massa e a volte allo stesso circuito di appassionati conclude il direttore artistico di Trasimeno Blues. La crescita esponenziale della <b>manifestazione</b> conferma lalto gradimento non solo dei turisti che partecipano sempre numerosi alle iniziative, ma anche degli abitanti del territorio che apprezzano lopportunità di riscoprire luoghi e sapori della tradizione, accuratamente descritti dai racconti dell'esperta giornalista e food writer Rita Boini.<br /> <br /> La domanda di partecipazione agli eventi è stata questanno ben oltre lofferta disponibile e lorganizzazione sta già pensando ad un ampliamento della manifestazione con laggiunta di nuovi luoghi o di più appuntamenti per far fronte alle numerose richieste e consentire a tutti gli interessati di prendere parte alle serate. La rassegna è coordinata dalla Comunità Montana Associazione dei Comuni del Trasimeno - Medio Tevere al fine di promuovere le <b>eccellenze</b> del territorio e, grazie al supporto delle istituzioni locali e delle Cantine che partecipano al progetto offrendo il loro prezioso nettare per le degustazioni, è stato possibile mantenere basso il prezzo del biglietto permettendo a tutti di godere di momenti unici allinsegna dellarte e della convivialità; occasioni irripetibili per assaporare le atmosfere romantiche che offre il Trasimeno durante la stagione autunnale, con i suoi tramonti, i suoi profumi, i suoi colori, cornice ideale per la musica che proviene dallanima.<br /> <br /> Per una rassegna che va in archivio un'altra sta per tornare: il festival Gospel dellUmbria, Soul Christmas, tra gli eventi più attesi durante il periodo invernale sul Trasimeno, torna anche questanno l8 <b>dicembre</b> con unanteprima a Paciano e poi dal 25 dicembre al 6 gennaio. Lintero programma sarà disponibile a breve presso gli uffici turistici del territorio e consultabile on line al sito www.trasimenoblues.net.
Commenta per primo