ATLETICA - ASSEGNATI ALL'ATHLETIC TERNI I TRICOLORI CIP DI SOCIETA'

<p>(UJcom) TERNI - E’ stata assegnata all’Athletic Terni l’organizzazione dei campionati italiani di società di atletica leggera del <b>Cip </b>(comitato italiano paralimpico) per disabilità fisica. <br />La gara si svolgerà al campo scuola “Franco Casagrande” di Terni il 22 e 23 maggio del 2010. Si tratta della prima volta che la manifestazione arriva nella provincia di Terni. <br />Il campionato italiano di società è uno dei due appuntamenti più importanti della stagione per l’atletica leggera italiana. Sono attese tutte le migliori società italiane e, soprattutto, gli atleti del giro della nazionale che avranno la possibilità, sull’impianto da sempre “amico” degli atleti, di andare a caccia del minimo per i campionati del mondo dell’International <b>Paralympic Commitee</b> in programma a gennaio 2011 ad Auckland in Nuova Zelanda. Fra gli atleti che arriveranno a Terni riflettori puntati su Francesca Porcellato, atleta paraplegica che è stata la portabandiera della squadra italiana alle ultime Paralimpiadi, i saltatori in lungo amputati Roberto La Barbera e Stefano Lippi (plurimedagliati in campo nazionale e internazionale) e il maratoneta non vedente Andrea Cionna che detiene il record del mondo con un sensazionale 2h31’58”.<br />L’Athletic Terni può contare nelle proprie fila su alcuni personaggi di spicco dell’atletica nazionale. Su tutti Fabrizio Cocchi, atleta ipovedente che vanta al suo attivo 28 titoli italiani e tre partecipazioni alle paralimpiadi (Sydney, Atene e Pechino). Proprio a Pechino ha conquistato il quinto posto nella maratona più veloce di sempre. Con lui anche Ubaldo Cecilioni, atleta non vedente arrivato da meno di un anno all’atletica e già capace di salire sul podio ai campionati italiani nel getto del peso. Un’atleta che è già nel giro della nazionale. E ancora Cesare Montioni, mezzofondista già capace di vincere diversi titoli italiani e ritenuto dal responsabile tecnico dell’atletica Mario Poletti uno dei giovani più interessanti.<br />Per la società arancioargento, nata solo due anni fa, si tratta di un grande riconoscimento che la conferma come una delle realtà emergenti del territorio come confermano i risultati ottenuti sia nel settore Cip che in quello Fidal in cui è in lotta per la conquista del titolo italiano di corsa.</p>

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*