CORCIANO - Il panorama dellassociazionismo corcianese si arricchisce di una nuova Associazione: Corciano e Futuro. Associazione di cultura politica costituita nei giorni scorsi ad Ellera per iniziativa di circa trenta soci fondatori che hanno formato il primo Comitato Direttivo che a breve si riunirà per definire un programma di lavoro e per formalizzare lelezione del Presidente e del Segretario. Lo scopo dellAssociazione è quello di mettere a disposizione, in maniera democratica e partecipata, uno strumento, un luogo e delle idee perché la politica e limpegno civile si conquistino il posto che la società di Corciano si merita. Nellelaborare una nuova e moderna cultura politica, si colloca in un contesto ideale che fa propri i valori della democrazia, della sinistra riformista, della cultura cattolico democratica, ambientalista, socialista, laica e liberale. Sarà occasione di dialogo, di riflessione, di approfondimento e di ricerca che consentano ai cittadini di orientarsi sulle questioni più rilevanti che attengono alle condizioni materiali ed ideali delle persone e di accrescere il valore di un nuovo spirito civico. In un contesto generale che vede un distacco dei cittadini dalla politica, dagli stessi partiti e dalle istituzioni, dove in una società frammentata e divisa, prevalgono gli interessi di parte, lAssociazione CORCIANO e FUTURO intende portare un contributo per dare dignità ed autorevolezza alla politica e fare in modo che lesperienza personale di ognuno possa riconoscersi in un progetto pubblico più vasto. Per questo lAssociazione costituirà un luogo per dare vitalità ed interesse alla partecipazione democratica e per consentire alle persone di poter contare e dare sostanza alla democrazia, coniugando analisi, discussione e decisione. Un luogo, infine, dove ci si misurerà su una piattaforma culturale-politico-programmatica, dove si darà valore alle idee per frequentare e programmare il futuro. Intanto agli inizi di settembre è intenzione dellAssociazione promuovere un primo incontro pubblico sul tema I cittadini, i partiti, la politica e le istituzioni, al quale parteciperanno specialisti ed esperti in materia.
Commenta per primo