<p>di <b>Danilo Nardoni</b> (Uff stampa) SPELLO La mission e le attività dellAssociazione Nazionale Città dellOlio ruotano da ormai 15 anni tutte intorno alle molteplici caratteristiche della pianta dellolivo ed alle indiscusse proprietà del prezioso prodotto olio extravergine doliva, cui è strettamente connesso un insieme di elementi valoriali altrettanto importanti e sotto vari aspetti. Ora è arrivato per le Città dellOlio anche il momento per un bilancio e per analizzare prospettive future. Sarà proprio la cittadina umbra di Spello ad avere il privilegio di accogliere i numerosi partecipanti, provenienti da ogni parte del Paese, alla celebrazione del quindicennale dellAssociazione con liniziativa dal titolo Dicembre 1994 - Dicembre 2009: 15 anni di attività.</p>
<p>Le Città dellOlio da tempo, infatti, profondono un costante impegno volto al comune obiettivo di promuovere e valorizzare il vasto e vario patrimonio olivicolo italiano attraverso iniziative di alto livello e proficue collaborazioni. Levento si terrà sabato 5 dicembre alle ore 11 presso la Sala dellEditto del Palazzo Comunale. Dopo lapertura delle celebrazioni da parte del presidente delle Città dellOlio Enrico Lupi, della Camera di Commercio di Imperia, insieme al vicepresidente Paolo Morbidoni (sindaco di Giano dellUmbria e coordinatore degli enti soci umbri), e la consegna della bandiera delle Città dellOlio al sindaco di Spello Vitali, ci saranno i saluti dello stesso sindaco e del vicesindaco Antonio Luna, presente anche nel collegio dei revisori dei conti delle Città dellOlio. Successivamente prenderanno la parola lassessore allagricoltura della Regione Umbria Carlo Liviantoni, lassessore allagricoltura della Provincia di Perugia Roberto Bertini e Giuliano Nalli, sindaco di Trevi e presidente della Strada dellOlio Dop Umbria, impegnata nella promozione turistica dellintera regione attraverso il percorso unico e suggestivo dellolio extravergine di oliva Dop Umbria. Alla celebrazione del quindicennale interverranno, tra gli altri, il presidente onorario Pasquale Di Lena e il primo presidente delle Città dellOlio Carlo Antonini. Antonini, attualmente assessore della Provincia di Perugia, è stato infatti quindici anni fa il primo presidente dellAssociazione Nazionale Città dellOlio quando ricopriva lincarico di sindaco di Trevi.</p>
<p>Questo rappresenta un segnale di paternità per una regione, caratterizzata dallolio di alta qualità, che abbraccia anche in questa occasione dei 15 anni le tante Città dellOlio italiane di inimitabile civiltà e cultura olivicola. Da segnalare, inoltre, la consegna del premio Olivo dArgento da parte del presidente delle Città dellOlio alla memoria del senatore umbro Giuseppe Salari, che fu il primo parlamentare a proporre nel 1960, percorrendo i tempi a livello europeo, un disegno di legge nel quale si proponeva la denominazione di qualità olio extravergine di oliva. Il premio sarà consegnato al figlio Maurizio Salari. Infine interverranno anche alcuni rappresentanti degli enti soci delle Città dellOlio. Fondata a Larino (Campobasso) il 17 dicembre 1994, lAssociazione Nazionale Città dellOlio - con sede a villa Parigini, nel Comune di Monteriggioni (Siena) - riunisce 344 enti di 17 regioni dItalia tra Comunità Montane, Camere di Commercio,</p>
<p>Province e Comuni che danno nome ad un olio o in cui esiste unaffermata tradizione olivicola, sparsi da Nord a Sud della Penisola, dal Ponente ligure al Triestino, fino alle Isole. Le 17 regioni che aderiscono allAssociazione Nazionale sono: Abruzzo; Basilicata; Calabria; Campania; Emilia Romagna; Friuli Venezia Giulia; Lazio; Liguria; Lombardia; Marche; Molise; Puglia; Sardegna; Sicilia; Toscana; Veneto. Oltre naturalmente allUmbria. L'iniziativa di Spello del quindicennale, che rientra nell'ambito dell'evento "L'oro di Spello" (48° edizione della Festa dellUlivo e Sagra della Bruschetta) in programma dal 5 all8 dicembre prossimi e nel più ampio cartellone di Frantoi Aperti (iniziato il 7 novembre scorso proseguirà fino all8 dicembre), rappresenta anche per le città dell'olio umbre, coordinate da Paolo Morbidoni, sindaco di Giano dellUmbria nonché vicepresidente dellAssociazione Nazionale Città dellOlio, un'occasione per confermare e valorizzare la produzione olearia locale rappresentata dalla Dop Umbria (suddivisa nelle</p>
<p>cinque sottozone dei Colli Assisi Spoleto, Colli Martani, Colli Amerini, Colli Orvietani, Colli del Trasimeno). Morbidoni, in qualità di coordinatore regionale, svolge dal 2001 unazione di raccordo rispetto alla segreteria nazionale, interpretando e facendosi portavoce delle esigenze delle singole realtà territoriali. Ricordiamo che i 31 enti soci umbri delle Città dell'Olio sono: Provincia di Perugia, Comunità Montana Trasimeno - Medio Tevere, Camera di Commercio di Perugia, e i Comuni di Arrone, Baschi, Bettona, Bevagna, Campello sul Clitunno, Castel Ritaldi, Castel Viscardo, Castiglione del Lago, Collazzone, Ficulle, Foligno, Giano dellUmbria, Gualdo Cattaneo, Lugnano in Teverina, Magione, Marsciano, Massa Martana, Montecchio, Montefalco, Montefranco, Montegabbione, Paciano, Spello, Spoleto, Stroncone, Torgiano, Trevi, Turo sul Trasimeno. Sotto legida delle Città dellOlio, che diffondono la cultura e limportanza dellolio nei comuni, in Umbria cè anche un forte comparto dellolivicoltura, che si muove per la tutela dellolio (Consorzio di Tutela dellOlio Extravergine di Oliva Dop Umbria) e, attraverso le qualità non solo nutrizionali di questo prodotto unico, pure per la promozione turistica dellUmbria (Strada dellOlio Dop Umbria). Completerà lincontro della mattina, moderato da Marzia Moranti Tempestini, la proiezione di un filmato costituito dalle foto raccolte nel corso di 15 anni di attività delle Città dellOlio e organizzate per macro sezioni: missioni allestero, progetti, area istituzionale con consegna delle bandiere, ecc
Dopo la pausa pranzo, e sempre nella sala dellEditto del Palazzo Comunale di Spello, dalle ore 16 si terrà lassemblea ordinaria dellAssociazione, questa volta riservata solo ai soci.</p>
Commenta per primo