
Storia Gino Bartali progetto culturale “Nuvole” spettacolo teatrale lunedì 11 marzo ore 11
Lunedì 11 marzo, alle ore 11, presso la Sala Partecipazione di Palazzo Cesaroni, a Perugia, l’associazione Ritmi presenta il progetto culturale “Nuvole”, uno spettacolo teatrale che riporta in luce la storia di come Gino Bartali ha salvato gli ebrei di Umbria e Toscana, rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado. Interverranno: il presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, Donatella Porzi, il presidente del Corecom Umbria, Marco Mazzoni, il curatore del progetto, Paolo Mirti.
© Protetto da Copyright DMCA |
Gino Bartali, ciclista italiano considerato tra i migliori di sempre, era nato il 18 luglio di 104 anni fa. È ricordato per aver vinto tre Giri d’Italia e due Tour de France tra gli anni Trenta e Cinquanta e per la sua storica rivalità sportiva con Fausto Coppi. Ottenne una grandissima notorietà soprattutto dopo la Seconda guerra mondiale, proprio grazie alla rivalità con Coppi – molto raccontata, spesso esagerata – e alla mitica vittoria del Tour nel 1948, quando aveva quasi 34 anni. Ma è anche stato un personaggio importante per la storia italiana e un «Giusto tra le Nazioni».
Bartali nacque a Ponte a Ema, un paesino diviso tra i comuni di Firenze e Bagno a Ripoli, in Toscana. Ancora prima di ottenere il suo primo contratto con una squadra professionistica di ciclismo, nel 1935 si iscrisse da indipendente alla Milano-Sanremo, una delle corse più famose del ciclismo italiano: da sconosciuto e senza una squadra ad aiutarlo, arrivò quarto. Avrebbe potuto anche fare meglio, ma un guasto alla bicicletta quando era in prima posizione e aveva staccato i suoi inseguitori glielo impedì. (Biografia il Post)
Commenta per primo