PERUGIA E LE ORIGINI ETRUSCHE

Umbriajournal - Notizie dall'Umbria in tempo reale, news24

FONTANA MAGGIORE PERUGIAL’ associazione “Famiglia Perugina” con la collaborazione dell’associazione “CATHA” nell’intento di analizzare, discutere, comprendere e diffondere i risultati degli studi emersi
dagli scavi eseguiti dal 1986 al 2006 sotto la Cattedrale di S. Lorenzo, invita la popolazione ad un ciclo di conferenze, incontri e dibattiti preliminari alla pubblicazione del libro “Il cielo
degli Etruschi” di Luciano Vagni che è in corso di stampa. Il Ciclo prevede n. 3 incontri, riguardanti tre aspetti essenziali della civiltà etrusca. Gli incontri sono aperti a tutta la cittadinanza presso la Sala dei Notari del Palazzo Comunale con  il seguente programma:

– 14/06/2013 ore 21,00-23,00: Perugia la città degli auguri, specchio del cielo 
– 15/06/2013 ore 21,00-23,00: Perugia chiave di lettura del mistero etrusco 
– 16/06/2013 ore 17,30-20,00: Perugia e le origini etrusche della civiltà occidentale 

Seguirà un ciclo di sei incontri riservati a studiosi e appassionati della civiltà etrusca, secondo
un programma e un calendario che verrà consegnato ai partecipanti agli incontri.

Il programma si può leggere dalla allegata copia della locandina che riporta i temi delle tre giornate volute dalla “Famiglia Perugina”. La manifestazione che ha ottenuto il patrocinio della Regione, della Provincia di Perugia e del Comune di Perugia, consiste in un ciclo di conferenze volte a far comprendere l’importanza di Perugia nella civiltà etrusca, quale si desume dagli scavi eseguiti sotto la cattedrale di Perugia e presentati nel libro “Sotto la Cattedrale” dell’anno 1976 e dagli studi ed eventi successivi che culmineranno con la presentazione del libro “Il Cielo degli Etruschi” nei prossimi mesi di settembre/ottobre 2013.

Le tre giornate affrontano diversi temi tra loro interconnessi e complementari, quindi consigliamo di partecipare a tutte.

 

Prima giornata 14/giu/2013

 

“Perugia la città degli auguri, specchio del cielo”

 

Vengono presentate e spiegate le emergenze architettoniche degli scavi effettuati sotto la Cattedrale di San Lorenzo dal 1986 al 2006 e viene presentata l’urbanistica della città di Perugia e le sue corrispondenze con il cielo etrusco.

Il percorso nella città mostra i principali templi etruschi, il santuario con l’altare, la strada etrusca e la fontana sacra che rappresenta il punto più importante nella fondazione della città. L’urbanistica della città è talmente precisa, da consentire l’orientamento del fegato aruspicino, il fegato rinvenuto a Piacenza nel 1877: un orientamento completamente diverso dai tentativi eseguiti dal Thulin nel 1906, dalPallottino nel 1956 e dal Van derMeer nel 1987.

I riscontri di questo orientamento  effettuati nel territorio dell’ Etruria sono talmente precisi e incontrovertibili da consentire l’enunciazione del principio di corrispondenza del popolo etruscoche rappresenta la più grande scoperta mai effettuata su questa civiltà.

Il principio di corrispondenza rappresenta il coronamento dell’ultima parte della prima giornata.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*