A Perugia “Il Sigillo del Marchese”

L’associazione “SubasioSalento” prosegue la sua attività di promozione e intercambio culturale tra la tradizione umbra e quella salentina. Per sabato 14 marzo il Presidente Fulvio Forcignanò e i suoi collaboratori hanno deciso di dare risalto all’ultimo libro scritto dal giornalista Giuseppe Pascali. “Il Sigillo del Marchese”, questo il titolo dell’opera, sarà presentato alle 18 presso il Centro di Cultura Contemporanea di Palazzo della Penna a Perugia. Ad introdurre il pomeriggio letterario sarà proprio il Presidente Forcignanò, alla presenza di Pascali e con la partecipazione di Maurizio Tarantino, già Direttore della Biblioteca Augusta. L’iniziativa è stata patrocinata dal Comune di Perugia.

LE INFORMAZIONI SULL’OPERA – “Il Sigillo del marchese” racconta la storia della famiglia di Don Francesco Castromediano (1598-1663) e di Cavallino, suo feudo, nell’arco di ventisei anni, comprendendo anche la devastazione compiuta dalla peste che, nel 1656, si diffuse nel Regno di Napoli.  Il punto focale degli avvenimenti è un segreto che rimane costante per tutto il romanzo e che trova la sua risoluzione solo alla fine.  Sin dalle prime pagine si comprende, anche, l’importanza di Beatrice Acquaviva d’Aragona, la giovane moglie del marchese.  Lei è l’anima dell’intera storia: il suo nome aleggia e permea di sé l’intera opera. La scomparsa – avvenuta nel primo capitolo – di Bice, come amorevolmente viene chiamata dal popolo, segna l’inizio della vera vicenda: il tentativo di don Pietro Altomonte di impossessarsi del feudo di Cavallino – a suo dire, fraudolentemente tolto al suo casato – e il “segreto”, custodito dai protagonisti fino alla morte di don Francesco, che tanto scompiglio procura alle persone coinvolte nel mistero.

Note sull’Autore: Giuseppe Pascali è nato a Lecce nel 1970, è laureato in Materie Letterarie all’Università degli Studi di Lecce. Giornalista, scrive per ‘La Gazzetta del Mezzogiorno’ occupandosi di Cultura e Spettacoli ed è direttore responsabile del quotidiano online ‘Salentoinlinea.it’. Ha realizzato numerosi servizi su lirica, musica sinfonica e bande musicali del Mezzogiorno d’Italia. Ha intervistato personaggi dello spettacolo tra cui Giancarlo Giannini, Katia Ricciarelli, Al Bano, Monica Guerritore, Margherita Buy, Sebastiano Somma ed Ennio Fantastichini e scrittori come Roberto Pazzi e Valerio Massimo Manfredi. Ha seguito seminari di approfondimento giornalistico con Duilio Giammaria, Antonio Caprarica (Rai 1), Piero Dorfles (Rai 3) e Salvo Sottile (Canale 5). Addetto stampa del Concorso Internazionale “Tito Schipa” per giovani cantanti lirici. Ha pubblicato con Capone Editore i saggi La banda di Lecce. Dal concerto cittadino alla Schipa-D’Ascoli (2006), Bande di Puglia. Il teatro sotto le stelle (2008), Gli Spiziotti. Storia della banda dell’Ospizio Garibaldi di Lecce (2009). Nel 2011 ha pubblicato il romanzo Il maestro della banda (Edizioni Grifo), ristampato in seconda edizione.

 

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*