
GESENU: redatto anche quest’anno il Bilancio di Sostenibilità 2019
GESENU: redatto anche quest’anno il Bilancio di Sostenibilità 2019
- Il documento è il secondo Bilancio di Sostenibilità che Gesenu predispone: al fine di aumentare la trasparenza la sua certificazione è stata sottoposta alla revisione da parte di un soggetto terzo indipendente.
© Protetto da Copyright DMCA |
PERUGIA, 04 Gennaio 2021 – Gesenu ha redatto anche quest’anno il Bilancio di Sostenibilità 2019. Il documento è il secondo Bilancio di Sostenibilità che Gesenu predispone ed è uno strumento di comunicazione avanzato ed innovativo. Alla sua redazione ha partecipato l’intera struttura organizzativa della società, oltre ai vertici aziendali, e a tale scopo Gesenu ha effettuato, proprio come per la precedente esperienza, un’analisi di materialità che ha interessato tutti i propri stakeholders.
- Obiettivo del documento è quello di comunicare i risultati annuali ottenuti nei diversi contesti sociale, ambientale ed economico, rendicontando i valori e gli effetti che l’attività produce nel contesto in cui opera.
Gesenu, che opera da oltre 40 anni nel settore dell’ambiente, al fine di giocare un ruolo attivo per contribuire a queste sfide ha deciso di inserire nel Bilancio 2019 gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU, assumendoli a riferimento del proprio operato. Per Gesenu l’impegno verso l’ambiente costituisce lo stimolo costante alla propria azione, connotata dal senso di responsabilità verso le comunità ed i territori gestiti e verso i propri utenti e collaboratori.
Stessa importanza è riconosciuta da Gesenu alla crescita e valorizzazione delle risorse umane dell’azienda, che sono al centro della strategia aziendale di crescita, e alle quali è stato offerto un lavoro stabile e continuativo con costante attività di formazione.
Inoltre l’azienda ha realizzato numerosi progetti di educazione alla sostenibilità ambientale coinvolgendo direttamente il mondo della scuola e partecipando a numerose iniziative in ambito sociale, culturale ed ambientale promosse dalle comunità locali.
«Anche per il futuro – dichiara l’Azienda – tutti i nostri obiettivi aziendali continueranno ad essere coniugati in un contesto di sostenibilità ambientale e sociale; un orientamento strategico questo che appartiene al patrimonio culturale della nostra azienda sempre più orientata a promuovere una strategia di crescita certamente innovativa ma soprattutto costantemente attenta allo sviluppo sostenibile».
Il lavoro di certificazione è stato organizzato mediante procedure scelte sulla base del giudizio professionale del revisore con analisi di documenti, ricalcoli, riscontri e riconciliazioni con la contabilità ed altre procedure volte all’acquisizione di evidenze ritenute utili.
- Tale attività è stata svolta secondo i principi dello standard ISAE 3000 revised – Assurance Engagements Other than Audits or Reviews of Historical Financial Information.
I principi adottati e la tipologia di esame utilizzato per la certificazione del Bilancio di Sostenibilità sono quelli stabiliti da ASSIREVI – Associazione Italiana delle Società di Revisione.
Commenta per primo